Il contante sta diventando obsoleto per la Gen Z: ecco perché. Le quattro ragioni del cambiamento

L’utilizzo del contante è in calo drastico tra i ragazzi sotto i 25 anni, la cosiddetta Gen Z. Secondo una ricerca Netcomm NetRetail 2023, pubblicata dal Sole 24 Ore, quasi sette giovani su dieci (66,5%) preferisce fare acquisti con lo smartphone.
Le ragioni di questo cambiamento sono molteplici:
- Comodità e rapidità: I pagamenti digitali sono più veloci e pratici rispetto al contante. Non c’è bisogno di cercare il portafoglio o di avere il resto giusto.
- Sicurezza: I pagamenti digitali sono spesso considerati più sicuri del contante, in quanto è più difficile perderli o rubarli.
- Funzionalità avanzate: Le app di pagamento offrono diverse funzionalità avanzate, come la possibilità di dividere il conto, inviare denaro ad amici e monitorare le spese.
- Diffusione di nuovi modelli di pagamento: La Gen Z è abituata a utilizzare nuovi modelli di pagamento, come il “buy now pay later” (compra ora e paghi dopo) e le piattaforme indipendenti come Satispay.
Satispay è un esempio emblematico di questa tendenza. La piattaforma, utilizzata principalmente da under 26, permette di pagare nei negozi fisici e virtuali e di inviare denaro ai propri contatti. Il suo successo è dovuto alla sua semplicità, immediatezza e convenienza.
Anche altre piattaforme che offrono dilazioni di pagamento sono molto apprezzate dalla Gen Z. Un esempio è TicketSms, che permette di pagare a rate. La metà dei suoi utenti ha tra i 14 e i 25 anni.
In generale, il trend è chiaro: il contante sta diventando sempre meno utilizzato, non solo tra i giovani. La pandemia di Covid-19 ha accelerato questo processo, spingendo molti consumatori ad adottare i pagamenti digitali.
Anche le imprese si stanno adeguando a questa nuova realtà. Secondo una ricerca Mastercard del giugno 2023, per la prima volta le carte hanno superato i contanti come metodo di pagamento preferito dalle piccole e medie imprese.
Nel medio termine, i pagamenti via smartphone o dispositivi indossabili sono destinati a diventare ancora più popolari. Le piccole e medie imprese li considerano già come lo strumento di pagamento del futuro.