Il Comitato Tecnico Scientifico: “No alla didattica a distanza, sì agli ingressi scaglionati a scuola”
Ingressi scaglionati nelle scuole e università ma per ora niente didattica a distanza, sarebbero queste alcune delle indicazioni arrivate dal Comitato tecnico scientifico al governo in vista del prossimo Dpcm sulle nuove misure restrittive per l’emergenza coronavirus che il governo si appresta a varare.
“Un’importante criticità è rappresentata dal trasporto pubblico locale che non sembra essersi adeguato alle rinnovate esigenze, nonostante il Cts abbia evidenziato fin dallo scorso mese di aprile la necessità di riorganizzazione, incentivando una diversa mobilità con il coinvolgimento attivo delle istituzioni locali e dei mobility manager”. Questo è quanto afferma in una nota il Comitato Tecnico Scientifico, che si è riunito oggi.
E ancora: “Limitazione temporanea alla fruizione di eventi a grande aggregazione di pubblico (es. congressi, fiere, ecc.) ed altri assembramenti di persone spontanei o comunque organizzati”.
Intanto è iniziato a Palazzo Chigi il vertice di governo per trovare l’intesa politica sul Documento programmatico di bilancio e la manovra, prima del Consiglio dei ministri che dovrebbe riunirsi nella notte. In merito al Dpcm, il 18 ottobre è prevista una conferenza stampa del presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
Coronavirus, il Governo valuta nuove misure. Domenica conferenza stampa di Conte
Ecco il comunicato integrale
Il Comitato Tecnico Scientifico si è riunito oggi per analizzare i nuovi indicatori epidemiologici e la valutazione di aspetti connessi alla prevenzione del contagio dal virus SARS-CoV-2 attraverso l’adozione di ulteriori interventi miranti al controllo dell’epidemia.
Il CTS “rimarca l’attuale incertezza relativa agli aspetti epidemiologici correlata alla circolazione e alla trasmissione del virus, pur nella consapevolezza che, attualmente, i focolai sono principalmente all’interno delle famiglie”.
In applicazione del documento condiviso con le Regioni sulla strategia di contrasto al virus SARS-CoV-2, sottolinea “la temporaneità delle raccomandazioni fornite di seguito, in coerenza coni possibili risultati positivi derivanti dalle azioni proposte e ricorda di considerare che il Paese si trova all’inizio della stagione autunno-inverno, rendendo potenzialmente più difficile la gestione dei pazienti affetti da Covid-19”.
Il Cts sottolinea quindi “l’esigenza di elevare al massimo l’attenzione sul rigoroso rispetto delle misure di prevenzione e confida sulla corretta attuazione delle seguenti valutazioni: nelle attuali condizioni epidemiologiche il CTS suggerisce di considerare l’adozione di orari scaglionati per l’ingresso in presenza degli studenti universitari e delle scuole di secondo grado. Un’importante criticità è rappresentata dal trasporto pubblico locale che non sembra essersi adeguato alle rinnovate esigenze, nonostante il CTS abbia evidenziato fin dallo scorso mese di aprile la necessità di riorganizzazione, incentivando una diversa mobilità con il coinvolgimento attivo delle istituzioni locali e dei mobility manager”.
“Assoluta e rigorosa azione di controllo sulle misure già più volte indicate dal CTS ed oggetto delle norme attualmente in vigore (es. distanziamento, prevenzione degli assembramenti, obbligo nell’uso della mascherina negli esercizi commerciali e di ristorazione) con intensificazione della vigilanza e delle azioni di contrasto che devono essere rese più agevoli nella loro possibilità di adozione (es.obbligo di affissione del numero massimo di clienti che è possibile accogliere negli esercizi)”.
Il CTS raccomanda poi “la coerenza della limitazione già prevista dalle norme vigenti relativa al numero massimo di persone che possono condividere il medesimo tavolo all’interno dei locali di ristorazione. Assoluta esigenza di tempestiva diagnosi, monitoraggio ed efficace tracciamento dei contatti attraverso il coinvolgimento dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, mediante azioni di reclutamento attivo potenziando i sistemi diagnostici (es. drive-in)”. Rafforzamento della medicina del territorio, eventualmente con il supporto del sistema nazionale di protezione civile”.
Raccomandate infine l’incentivazione dello smart working “sia nell’ambito del settore pubblico che in quello privato” e la “limitazione temporanea alla fruizione di eventi a grande aggregazione di pubblico (es. congressi, fiere, ecc.) ed altri assembramenti di persone spontanei o comunque organizzati”.