Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Il Co-Teaching: tipologie e occasioni d’uso.

WhatsApp
Telegram

Il co-teaching (in italiano, insegnamento cooperativo o co-docenza) è un metodo di insegnamento usato più spesso di quanto si immagini: non solamente quando ci sono due insegnanti di una stessa materia in compresenza (ad esempio, ITP e docente curriculare), ma anche quando vi è in classe la presenza dell’insegnante di sostegno.

 Il co-teaching secondo Cook & Friend

In generale, il co-teaching c’è quando esiste uno sforzo congiunto da parte di due o più docenti per migliorare e rendere più efficace la pratica educativa nel contesto della classe.

Secondo le due studiose Cook & Friend, esso è infatti “l’azione di due o più professionisti impegnati nell’istruzione di un gruppo eterogeneo o misto di studenti, in un unico spazio”.

Questa definizione prevede 3 conditio sine qua non esisterebbe la co-docenza, ovvero:

– la presenza di due educatori,

– l’insegnamento di concetti significativi,

– la presenza di gruppi di studenti con bisogni educativi distinti,

– un insieme di impostazioni comuni nella pratica didattica.

Una pratica inclusiva

Secondo le succitate studiose, il co-teaching nasce come metodologia didattica mirata all’inclusione, poiché grazie ad essa gli alunni si confronterebbero con la diversità didattico-metodologica di diversi docenti in uno stesso contesto.

Questo li aiuterebbe dunque ad “allenarli” verso l’accettazione dell’altro, ampliando inoltre i loro orizzonti di esperienze relazionali: la co-docenza svilupperebbe dunque negli studenti una crescita cognitiva e sociale.

Le 4 aree

In virtù della sua natura inclusiva, secondo Cook & Friend il co-teaching si attuerebbe in 4 grandi occasioni:

1- per insegnare ad un gruppo di discenti dalle esigenze disomogenee, compresi quelli con disabilità, BES o DSA;

2- per insegnare ad un gruppo di studenti stranieri;

3- per insegnare a un gruppo di alunni particolarmente dotati o talentuosi;

4- per ravvivare l’esperienza didattica della classe intera, con un approccio alternativo e sperimentale che permetta maggiore interazione con il/i docente/i.

Il co-teaching secondo Bauwens e Hourcade

Altri, come Bauwens e Hourcade, provarono a dare una loro interpretazione del co-teaching, provvedendo a evidenziarne anche le diverse forme e tipologie.

Secondo i due studiosi, la co-docenza è una “ristrutturazione delle procedure di insegnamento, in cui due o più docenti in possesso di competenze specifiche lavorano in modo coordinato per insegnare sia contenuti che comportamenti a classi eterogenee di studenti”.

Dunque, qui si punta più l’accento sullo sperimentalismo della didattica che nasce da una salda coordinazione tra i due docenti.

Questi, a tal scopo, si dividono i ruoli in classe, in modo da pervenire a una di queste tre forme di co-teaching:

1- gli insegnanti pianificano insieme la lezione. Dopo averla presentata in classe, ognuno di loro si dedica ad un’attività pratica con gli studenti;

2- gli insegnanti sono l’uno complementare all’altro nello spiegare i diversi punti di una lezione: è l’esempio del docente pratico che collabora con quello teorico;

3- un insegnante spiega una lezione dall’inizio alla fine e l’altro si occupa di personalizzare i contenuti per i vari gruppi di studenti o per singoli studenti: è il caso del docente curricolare con quello di sostegno.

 Le tipologie di co-docenza

Dalle succitate tre modalità nascono poi 6 tipi di co-teaching:

1- One teach, one observe: mentre un docente spiega, l’altro prende nota sia del comportamento degli studenti che di eventuali criticità della didattica, in modo da confrontarsi alla fine della lezione per programmare interventi di migliorie per le prossime volte.

2- One teach, one assist: uno insegna e l’altro assiste, ovvero gira per i banchi per fornire il suo supporto e assistenza individuale agli allievi. È il caso tipico dell’insegnante di sostegno con il collega curricolare: è importante, tuttavia, evitare che il primo venga intrappolato nel ruolo di mero aiutante, di fronte agli occhi degli alunni ma anche del collega.

3- Station teaching:per svolgere il loro ruolo di guida, i docenti si comportano come dei “treni che si muovono tra le stazioni” – dove le stazioni sono rappresentate da gruppi di banchi, disposti in classe a mo’ di “isole”. In ogni manciata di banchi c’è un gruppo di studenti a cui è stato affidato un lavoro cooperativo.

4- Parallel teaching: l’insegnamento parallelo prevede che i due insegnanti spieghino la stessa lezione in parallelo a due gruppi di studenti. La classe viene quindi divisa in due, con due cattedre e due direzioni opposte. È un metodo che, restringendo il numero dei partecipanti alla lezione, permette agli alunni di partecipare più attivamente.

5- Alternative teaching: anche qui, come nell’insegnamento parallelo, i vari insegnanti lavorano con diversi gruppi, ma con la differenza che mentre il gruppo più numeroso lavorerà con un docente, quello più ristretto perfezionerà le proprie abilità di base o recupererà delle lezioni perse in precedenza, per rimettersi al passo del gruppo più numeroso.

6- Team Teaching: infine, il team-teaching o teaming prevede che I docenti lavorino in squadra, appunto, magari spiegando la lezione congiuntamente (es. uno una serie di slide, l’altro le restanti), o innescando un dibattito in classe che parta proprio da loro e coinvolga poi anche gli studenti.

WhatsApp
Telegram

Concorso PNRR novembre 2024: Quali novità dopo informativa MIM? Webinar Eurosofia 18 ottobre