Il 40% dei giovani europei (16-30 anni) teme costo della vita. Metsola: “Preoccupazioni da affrontare in politica”

Aumento dei prezzi e del costo della vita, ambiente e cambiamenti climatici, protezione sociale, welfare e assistenza sanitaria, e ancora istruzione, crisi abitativa, difesa e sicurezza dell’Unione Europea. Sono questi gli indicatori principali di un sondaggio Eurobarometro, dedicato ai giovani tra i 16 e i 30 anni, e alle loro preoccupazioni sul presente e sul futuro.
I dati
La preoccupazione maggiore per il 40% dei giovani europei riguarda l’aumento dei prezzi e il costo della vita, mentre per il 33% la preoccupazione maggiore è legata all’ambiente e ai cambiamenti climatici.
Sulle priorità che l’UE dovrebbe darsi, il 29% dei giovani punta alla protezione sociale, il welfare, e l’accesso all’assistenza sanitaria; mentre il 27% indica l’istruzione e la formazione, il 23% la crisi abitativa, e il 21% la difesa e la sicurezza dell’UE.
La presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola, ha commentato così l’iniziativa della pubblicazione del sondaggio: “Ascoltare i giovani europei e le loro preoccupazioni è fondamentale per i politici, i decisori politici e la democrazia europea. I giovani di oggi sono preoccupati per l’aumento dei prezzi, il cambiamento climatico, la sicurezza e le loro possibilità di trovare un buon lavoro. Queste sono preoccupazioni che dobbiamo affrontare in ogni decisione che prendiamo e in ogni legge che approviamo. Altrimenti, rischiamo di perdere una generazione a causa della disillusione.”