Il 2025, un anno matematicamente speciale: ecco perché

WhatsApp
Telegram

Il 2025 non è un anno come gli altri. È un anno quadrato perfetto, ossia esprimibile come il quadrato di un numero intero: 45².

Un evento raro, l’ultimo risale a 89 anni fa (1936, 44²) e il prossimo accadrà tra 91 anni (2116, 46²). Si tratta di una rarità matematica che affascina gli appassionati di numeri. La particolarità del 2025 è data anche dall’equazione (20 + 25)² = 2025. Un evento, questo, che verosimilmente sarà l’unico che la maggior parte delle persone potrà “vivere” nel corso della propria esistenza.

Oltre il quadrato: curiosità numeriche del 2025

La matematica offre ulteriori spunti di riflessione sul 2025. Sarà il primo anno dal 1520 in cui ricompare la tabellina del 5. È anche il prodotto di due quadrati (9 e 25, che moltiplicati danno 45) e la somma di tre quadrati (40² + 20² + 5²). Inoltre, 2025 è il risultato della somma dei cubi di tutti i numeri a una sola cifra (da 1³ a 9³). Infine, una curiosità proposta da un professore di matematica, tramite il giornale inglese The Guardian: l’addizione 1 + 5 + 8 + 8 + 2 + 1, che dà come risultato 25, rimane tale anche se letta sottosopra o allo specchio.

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti