Idonei GM2020: è il nostro momento! USR scorrano le graduatorie per le assunzioni del 2024/25

WhatsApp
Telegram

“Basta promesse: è il nostro momento! Scorrano le graduatorie GM2020 sui posti residui”. Questo il comunicato dei docenti idonei delle graduatorie di merito dei concorsi ordinari 2020. 

Il 10 dicembre 2024 è scaduto il termine per la pubblicazione delle graduatorie del concorso PNRR 1, ma la situazione in Puglia rimane critica. Su un contingente di 2.181 posti, risultano ancora vacanti 39 posti, pronti per essere assegnati agli idonei 2020. Nonostante l’assegnazione di soli 70 posti il 29 agosto, la nostra regione si conferma tra le più penalizzate d’Italia, con uno scorrimento delle graduatorie GM2020 tra i più bassi (appena il 3,21%).

Il 30 agosto scorso, durante un flash mob, il Direttore Generale dell’USR Puglia ci ha garantito che tutti i posti residui non assegnati alle graduatorie PNRR sarebbero stati
redistribuiti agli idonei 2020-GM2022. È giunto il momento di mantenere quella promessa.

A peggiorare il quadro, il concorso PNRR 2 ha ulteriormente penalizzato la Puglia, attribuendo un numero sproporzionato di posti banditi: 839 per la scuola secondaria di
primo e secondo grado (pari al 7,9% dei 10.677 posti disponibili a livello nazionale) e 290 per infanzia e primaria (3,5% degli 8.355 a livello nazionale). Questi numeri appesantiscono una regione già fortemente provata, con graduatorie sature e scorrimenti estremamente lenti.

È questa la strada per combattere il precariato? È giusto lasciare centinaia di docenti qualificati in un limbo di incertezza?

Richiamiamo l’attenzione su quanto stabilito dall’Allegato A del DM n. 158 del 31 luglio 2024: “A decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, le graduatorie […] sono utilizzate nei limiti delle facoltà assunzionali residuali rispetto alle immissioni in ruolo necessarie al raggiungimento degli obiettivi previsti dal PNRR.” Il Ministero stesso ha chiarito che le assunzioni dai concorsi ordinari 2020 devono essere effettuate qualora residuino posti vacanti. Quei posti ci sono, e ostacolare lo scorrimento delle graduatorie significherebbe violare la normativa vigente.

Non possiamo più tollerare questa condizione. La precarietà non è una scelta: è una condanna che soffoca il nostro futuro, quello delle nostre famiglie e quello della scuola stessa. Chiediamo con forza che il nostro diritto al ruolo venga rispettato. Non siamo numeri, ma professionisti che hanno conquistato il loro posto con sacrificio e merito. La nostra stabilità economica e il nostro futuro sono in gioco, e non permetteremo che vengano calpestati.

È tempo di passare dalle parole ai fatti. La Puglia ha diritto a un sistema equo e trasparente: confidiamo che non verremo delusi ancora una volta.

Comitato Idonei 2020 Puglia

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia