Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

I vantaggi dell’apprendimento socio-emotivo (SEL): risultati di un approccio basato sulla strategia

WhatsApp
Telegram

Per portare i vantaggi del Social Emotional Learning a più studenti possibili e nel più breve tempo (la velocità alla domanda di attenzione è fondamentale per fare la differenza), i programmi, non solo quelli ministeriali (già lo sono nel percorso autonomistico delle scuole) ma anche quello a cui ci si è fin troppo abituati nella progettazione che ciascun insegnante fa del suo modello di intervento annuale, devono essere sufficientemente flessibili e capaci di adattarsi alle esigenze locali e, principalmente, personali.

Scienza dello sviluppo sociale ed emotivo

Negli ultimi anni, la scienza dello sviluppo sociale ed emotivo è fiorita. I risultati della neurobiologia e lo studio del sistema di risposta allo stress hanno individuato come fattori ambientali la povertà, lo stress cronico e i traumi possono che influenzare lo sviluppo del cervello e, a partire da ciò, la capacità dei bambini di focalizzare l’attenzione, ricordare informazioni, pianificare gli esercizi e l’autocontrollo e andare d’accordo con gli altri, influenzando così il loro apprendimento permanente, il comportamento e la salute.

I SEL acquisiscono una nuova prospettiva sul comportamento degli studenti

Man mano che i docenti comprendono meglio il modo in cui lo stress “tossico” influisce sulla capacità del cervello di gestire la funzione esecutiva e di regolare le emozioni, i SEL acquisiscono una nuova prospettiva sul comportamento degli studenti, che può portarli a perseguire nuovi approcci che supportano lo sviluppo sociale ed emotivo, nonché l’apprendimento scolastico.

La nostra comprensione dello sviluppo sociale ed emotivo

Poiché la nostra comprensione dello sviluppo sociale ed emotivo è cresciuta, è cresciuto anche il numero di scuole, anche italiane, che adottano programmi di apprendimento socio-emotivo (SEL). Questa crescita (non eccessiva, per la verità e purtroppo, affermiamo) è supportata da ricerche che indicano che i programmi SEL di alta qualità possono migliorare i risultati scolastici, mentali e comportamentali degli studenti, nonché il clima della classe e le pratiche degli insegnanti. Consentire agli insegnanti di progettare la loro istruzione SEL ha un senso, perché serve a conoscere meglio i loro studenti.

La frontiera della ricerca in Social Emotional Learning

La frontiera della ricerca in Social Emotional Learning sarà quella di spingere la nostra comprensione di cosa funziona, per chi e in quali condizioni. Gli studi recenti hanno scoperto che i programmi SEL tendono ad avere i loro maggiori effetti tra gli studenti con il maggior numero di rischi, compresi quelli con uno status socioeconomico inferiore o tra quelli che entrano a scuola dopo i loro coetanei sia accademicamente che comportamentali.

Lo stato di SEL

A questo punto, sappiamo che, nonostante il consenso emergente nella comunità scientifica sull’importanza dello sviluppo sociale ed emotivo, una serie di barriere minano gli sforzi per portare una programmazione SEL completa su scala, e queste barriere sono probabilmente esacerbato in contesti a basso reddito.

Queste barriere includono:

  • Sfide di implementazione (scarso utilizzo di materiali del programma)
  • adesione locale limitata (mancanza di autonomia e rilevanza)
  • mancanza di risorse finanziarie e di personale (alto costo dei materiali e tempo richiesto)
  • scarsa integrazione nella pratica educativa (non utilizzato oltre il blocco SEL)
  • bassa sostenibilità (spesso non continuata o attuata in modo coerente).

C’è un urgente bisogno di un approccio alla Social Emotional Learning che sia più flessibile e fattibile da implementare

Molti programmi Social Emotional Learning tradizionali, spesso guidati da un coordinatore scolastico (ve ne sono in Italia in numero significativo?) o da un facilitatore SEL designato dal collegio dei docenti, richiedono una formazione significativa (che molti docenti non hanno perché molte scuole non vi investono) e un supporto continuo e limitano l’autonomia o la scelta individuale, poiché gli adattamenti o le deviazioni dal copione sono visti come minacce alla fedeltà del programma a cui molti docenti sono affezionati (troppo affezionati). Sebbene questi programmi siano un’opzione importante, le scuole possono avere difficoltà a implementarli come previsto, integrandoli durante il giorno e in più contesti e sostenendoli nel tempo. Tali approcci prescrittivi inoltre non riescono a sfruttare l’esperienza degli insegnanti che in definitiva conoscono meglio la loro classe e le cui relazioni, osservazioni e decisioni sono fondamentali per fornire un supporto socio-emotivo efficace e tempestivo per gli studenti. C’è un urgente bisogno di un approccio alla SEL che sia più flessibile e fattibile da implementare e adattabile alle esigenze individuali e locali, pur ottenendo risultati significativi per i bambini.

Nel nostro lavoro, sentiamo spesso quanto segue:

  • i curricula Social Emotional Learning sembrano irrilevanti perché non riflettono le esperienze degli studenti, semplificando eccessivamente o ignorando le reali sfide che gli studenti affrontano nella loro vita quotidiana;
  • non c’è abbastanza tempo per SEL a causa delle priorità scolastiche spesso in competizione tra di loro;
  • gli insegnanti non ricevono un supporto sufficiente per implementare con successo i programmi SEL o per impegnarsi nella propria autentica crescita socio-emotiva;
  • i rigidi piani di lezione non consentono agli insegnanti di rispondere alle esigenze in evoluzione degli studenti.

Tre grandi idee per il Social Emotional Learning

In contrasto con un approccio unico per tutti, immaginiamo un approccio alla SEL che sia:

  • evolutivo
  • flessibile
  • rispondente alle esigenze locali
  • incentrato sulle strategie che gli insegnanti devono implementare in modo appropriato, piuttosto che su un curriculum in sequenza da seguire.

Di seguito, suggeriamo tre idee per re-immaginare come SEL possa essere applicato nelle scuole e nelle impostazioni del tempo fuori dalla scuola.

SEL dovrebbe essere organizzata attorno a un modello di sviluppo che identifichi abilità specifiche e appropriate all’età

In primo luogo, il Social Emotional Learning dovrebbe essere organizzata attorno a un modello di sviluppo che identifichi abilità specifiche e appropriate all’età nel periodo pre-secondaria di primo grado. Le abilità socio-emotive emergono in determinate fasi dello sviluppo e crescono e cambiano nel tempo. Ad esempio, le funzioni esecutive migliorano notevolmente durante il periodo della prima infanzia, come risultato della rapida crescita e riorganizzazione di specifiche regioni e reti nel cervello. Altre competenze sociali ed emotive sono fondamentali durante l’infanzia e l’adolescenza.

La programmazione SEL dovrebbe prendere in considerazione queste fasi di sviluppo. Un modello di sviluppo dovrebbe articolare le abilità sociali ed emotive che pongono le basi per altre abilità e per altre età, consentendo ai docenti di concentrarsi su abilità specifiche durante i periodi salienti piuttosto che cercare di fare tutto in una volta. Si ci trova davanti ad una “Piramide dello sviluppo SEL” necessaria per identificare le aree chiave di interesse per ogni livello scolastico e per riflettere come le competenze si costruiscono l’una sull’altra nel tempo.

SEL dovrebbe concentrarsi su strategie e pratiche flessibili e di basso livello

In secondo luogo, il Social Emotional Learning dovrebbe concentrarsi su strategie e pratiche flessibili e di basso livello, non solo sui curricula. L’istruzione SEL è più efficace quando i bambini hanno frequenti opportunità di praticare le abilità SEL in vari contesti. Tuttavia, i tradizionali curricula SEL sono spesso complessi e onerosi da implementare e le scuole fanno fatica a incorporare le lezioni del programma durante il giorno in vari contesti – come l’insegnamento della matematica e dell’alfabetizzazione (anche quella civica fuori dall’educazione civica) – o nelle interazioni quotidiane tra coetanei. Un approccio di basso livello, basato sulla strategia, sufficientemente flessibile da essere implementato in qualsiasi contesto (ad es. corridoi, palestra, mensa, parco giochi, laboratori, per esempio quello d’arte) e in qualsiasi momento della giornata è più fattibile e, quindi, più propenso a favorire coerenza scolastica.

Attingendo a un’analisi del contenuto dei programmi SEL basati sull’evidenza, possiamo identificare strategie e pratiche comuni, che consideriamo gli “ingredienti attivi” essenziali che guidano il cambiamento in programmi SEL efficaci. Concentrarsi su queste strategie, piuttosto che su curricula completi o lezioni prestabilite, consente agli insegnanti e al personale di affrontare le sfide o le opportunità man mano che si presentano. Poiché gli insegnanti integrano le strategie SEL nelle loro routine o attività quotidiane in modi che funzionano per loro; gli studenti hanno opportunità più frequenti di mettere in pratica le abilità SEL. Questo approccio può anche aumentare la coerenza in tutta la comunità scolastica e facilitare le transizioni degli studenti tra aule e classi.

I curricula SEL tradizionali sono spesso complessi e onerosi da implementare e le scuole, quelle poche in Italia che se ne servono (purtroppo!) fanno fatica a integrare le lezioni del programma durante la giornata in vari contesti.

SEL più efficace quando gli insegnanti rispondono alle esigenze e alle esperienze specifiche degli studenti

Terzo, il Social Emotional Learning è più efficace quando gli insegnanti rispondono alle esigenze e alle esperienze specifiche degli studenti. Per fornire opportunità di apprendimento significative, gli educatori devono pianificare un’istruzione che rifletta le esperienze vissute dagli studenti a scuola, a casa e nelle loro comunità. Questo è vero per l’alfabetizzazione linguistica (per esempio) e non solo l’Italiano, la matematica, SEL o qualsiasi altra materia o disciplina. Tuttavia, questo può rivelarsi difficile quando si cerca di implementare programmi SEL in alcune scuole all’avanguardia. I curricula SEL devono essere progettati per i loro studenti; altrimenti sarebbe complicato e difficile generare il consenso degli studenti.

Con un approccio basato sulla strategia, gli insegnanti hanno il potere di decidere cosa viene implementato, quando e come. Inoltre, sono incoraggiati ad adattare le strategie per soddisfare le esigenze specifiche di studenti, classi e comunità. Consentire agli insegnanti di progettare la loro istruzione SEL (quello che chiamiamo intervento SEL o classifichiamo come metodologia SEL) ha senso, perché conoscono meglio i loro studenti. Riteniamo che parte di questo approccio includa la fornitura agli insegnanti di una gamma di risorse SEL – alcune che offrono un supporto leggero e altre che offrono un supporto sostanziale – per incontrare gli insegnanti dove si trovano. Tuttavia, poiché troppa flessibilità ha il potenziale di minare l’efficacia dei programmi SEL, sarebbe necessario concentrarsi, anche sfruttando i PTOF, sull’identificazione degli elementi essenziali di una strategia e sul chiarimento per gli insegnanti quali elementi sono facoltativi o adattabili ai contesti locali, alle esigenze dei singoli studenti e/o o preferenze di insegnamento.

Cosa dicono gli insegnanti che hanno già sperimentato SEL?

In primo luogo, l’approccio basato sulla strategia ha generato numerose risposte positive. In particolare, gli insegnanti hanno sentito che le loro relazioni con gli studenti si sono notevolmente rafforzate durante l’anno scolastico, poiché le loro aule sono diventate uno spazio di condivisione e crescita reciproca. Gli insegnanti hanno anche notato un aumento dell’autostima degli studenti e una diminuzione del numero di conflitti nel parco giochi.

Approccio Social Emotional Learning evolutivo e flessibile

In contrasto con un approccio universale, immaginiamo un approccio alla SEL che sia evolutivo, flessibile e rispondente alle esigenze locali.

Insegnanti a proprio agio

In secondo luogo, gli insegnanti si sono sentiti a proprio agio nell’adattare le strategie SEL e nell’incorporarle durante la giornata. A volte, hanno alterato il livello di sviluppo di una strategia o la quantità di tempo speso su di essa. Hanno anche scoperto modi per incorporare il contenuto nelle lezioni di sempre.

Varietà delle risorse

In terzo luogo, gli insegnanti hanno apprezzato la varietà di risorse e hanno preferito utilizzare le risorse cartacee più scritte, portandoci a credere che, mentre gli insegnanti apprezzano la flessibilità di decidere quando e come implementare le strategie SEL, vogliono anche dettagli concreti su come appaiono le strategie come in pratica.

Prossimi passi per Social Emotional Learning

Il campo di SEL è cresciuto negli ultimi dieci anni in Italia. Man mano che la ricerca progredisce arricchendosi di novità e di nuovi approcci metodologici, anche la pratica di SEL ha la necessità di progredire. Per completare i curricula SEL esistenti, sono necessari e utilissimi nuovi approcci al Social Emotional Learning. Questi approcci dovrebbero essere organizzati attorno a un modello di sviluppo di SEL, concentrarsi su strategie flessibili e basate sull’evidenza ed essere reattivi e adattabili alle esigenze degli studenti. Tale approccio può aumentare l’assorbimento iniziale e la sostenibilità nel tempo, massimizzando così l’influenza del Social Emotional Learning sull’apprendimento dei bambini e dei ragazzi e sui risultati dello sviluppo.

L’esempio del Liceo “Maria Ausiliatrice” di Padova

Eccellente l’esempio adottato, qualche anno fa, e che oggi rappresenta uno strumento che fa la differenza nella scuola, dal Liceo economico sociale “Maria Ausiliatrice” di Padova coordinato dall Coordinatore didattico prof. Giovanni Aliberti.

L’Apprendimento Socio Emotivo o S.E.L. (Social Emotional Learning) – sottolineano i docenti della scuola – è un “processo attraverso il quale sviluppare e migliorare alcune importanti competenze e life skills: comprendere le emozioni, riconoscere i sentieri emozionali, navigare le emozioni, trovare la motivazione intrinseca, esercitare l’ottimismo, utilizzare il pensiero sequenziale, far crescere l’empatia, perseguire obiettivi eccellenti! Il progetto S.E.L.E.S. introdotto nelle classi 1A e 1B segue l’approccio e il modello Six Seconds, leader mondiale nel campo dell’Intelligenza Emotiva”.

Apprendimento Socio Emotivo

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri