I pediatri scrivono a Valditara: “L’educazione sanitaria sia tra le priorità della riforma scolastica”

WhatsApp
Telegram

La Società Italiana di Pediatria chiede al Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara di inserire l’educazione sanitaria tra le priorità della riforma scolastica. Secondo il Presidente SIP, Rino Agostiniani, educare alla salute fin dall’infanzia è fondamentale per promuovere stili di vita sani e prevenire malattie croniche, riducendo il carico sul Servizio Sanitario Nazionale.

 “Integrare la prevenzione nei programmi scolastici significa costruire un futuro più sano e cittadini più consapevoli”, ha dichiarato Agostiniani.

Malattie croniche: la prevenzione inizia a scuola

Le malattie croniche, come diabete, obesità e patologie cardiovascolari, rappresentano oggi il 70% delle morti premature e assorbono gran parte delle risorse sanitarie. La SIP sottolinea come circa il 60% del carico di queste malattie sia riconducibile a fattori di rischio modificabili, legati agli stili di vita. “Molte di queste condizioni hanno radici in abitudini acquisite nell’infanzia”, spiega Agostiniani, evidenziando l’importanza della prevenzione fin dalla giovane età. Dati allarmanti mostrano come solo il 2% dei giovani sotto i 30 anni in Europa e Nord America adotti uno stile di vita realmente sano.

Cinque aree di intervento per una scuola che promuove la salute

La SIP propone un intervento strutturato su cinque aree: alimentazione e stili di vita, con la promozione della dieta mediterranea e dell’attività fisica; vaccinazioni, contrastando la disinformazione; comportamenti a rischio e dipendenze, prevenendo l’abuso di alcol, fumo e nuove dipendenze digitali; educazione alla natalità e fertilità, affrontando l’emergenza denatalità; cittadinanza digitale, insegnando l’uso consapevole delle tecnologie e prevenendo i rischi per la salute mentale. L’obiettivo è formare giovani consapevoli e responsabili della propria salute, contribuendo a un futuro più sano e sostenibile.

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato