I nodi della scuola media

Di
WhatsApp
Telegram

AND – 27 aprile 2012 ore 09.30 -13.30 Università di Firenze, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Aula A2, I piano, Plesso via Laura, 48, Firenze

AND – 27 aprile 2012 ore 09.30 -13.30 Università di Firenze, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Aula A2, I piano, Plesso via Laura, 48, Firenze

Presentazione

Nell’opinione pubblica tende a consolidarsi una visione della scuola media quale “terra di mezzo” che, anziché favorire l’approfondimento dei saperi e l’avvio di una loro articolata sistemazione, sembra segni addirittura un decadimento della qualità delle conoscenze e delle competenze già acquisite.

D’altronde, i risultati che emergono dalle indagini nazionali e internazionali confermano la debolezza di questo segmento del nostro sistema educativo.

Ma quali sono i fattori alla base di questa debolezza e cosa si può fare per superarli?

Nel seminario si cercherà, dopo aver analizzato i tratti storici, pedagogici, didattici e istituzionali che caratterizzano la scuola media italiana, di esplorare, da punti di vista diversi, i nodi delle differenti criticità, anche alla luce delle recenti ricerche nazionali e internazionali, e le possibili vie d’uscita.

Ore 09.30

Registrazione partecipanti

Ore 09.45

Saluti

Alessandro Mariani, Università Di Firenze

Introduzione

Francesco Greco, Associazione Nazionale Docenti

Ore 10.00

La scuola dei cittadini, un processo incompiuto

Profili storici e pedagogici

Franco Cambi, Università di Firenze

Il profilo curricolare della scuola media

Massimo Baldacci, Università di Urbino

Le voci della scuola

Luci ed ombre di un modello istituzionale

Walter Rinaldi, dirigente scolastico

I nodi pedagogico-didattici, uno sguardo sul campo

Simona Sacchini, docente scuola media

La lente della ricerca, evidenze e prospettive

Le cifre di una debolezza strutturale


Gianfranco De Simone, Fondazione Giovanni Agnelli

Evidenze empiriche e ragioni teoriche: quali vie d’uscita?

Enrico Gori, Università di Udine

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione