Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

I livelli di apprendimento di Bloom e come innescarli

WhatsApp
Telegram

Benjamin Samuel Bloom è stato un pedagogista statunitense ben noto per le sue ricerche nel campo delle tassonomie degli obiettivi educativi, ma anche per la teoria del Mastery Learning (Apprendimento per Padronanza) e per la classificazione dell’apprendimento in tre domini.

I 3 domini

Affettivo: in questo rientrano tutte le emozioni, i sentimenti, i valori e gli atteggiamenti con cui lo studente risponde al mondo della didattica.

Cognitivo: qui invece vi sono la sua attenzione, le sue conoscenze, sforzo cognitivo, capacità di analisi, sintesi, auto-valutazione.

Psicomotorio: dove rientrano tutte le abilità tese al movimento fisico e alla coordinazione motoria.

I 6 livelli di apprendimento

Ognuno di questi domini è importante per permettere al discente di innescare un processo di apprendimento, secondo Bloom scandito in 6 fasi:

  • Livello di mera memorizzazione delle informazioni.
  • Livello di ripetizione e riformulazione di quanto appreso.
  • Livello di applicazione delle teorie apprese per il problem-solving.
  • Livello di analisi – ovvero scissione delle informazioni nelle loro componenti principali.
  • Livello di sintesi, cioè fusione delle informazioni nuove con quelle pregresse in maniera più o meno stringata.
  • Livello di valutazione e giudizio critico: su se stessi e sugli altri.

Mastery Learning

Stimolare tutti questi livelli con strumenti didattici appositi è l’obiettivo di quel che Bloom chiama Mastery Learning: una procedura di apprendimento in cui si punta a far sì che il 90% degli studenti riesca ad avere padronanza della disciplina.

Il Mastery Learning punta su alcune variabili fondamentali, ovvero:

  1. L’attitudine, definita come l’ammontare di tempo richiesto dallo studente per raggiungere la padronanza di un apprendimento.
  2. La perseveranza, che deve essere necessariamente uguale o maggiore dell’attitudine: la perseveranza viene infatti definita come il tempo che un allievo è disposto a spendere per imparare un certo argomento. E va da sé che, se esso è minore del tempo dell’attitudine, il discente non raggiungerà mai lo scopo di padronanza della disciplina, perché si interromperà prima.
  • La qualità dell’istruzione, ovvero la qualità della presentazione, spiegazione e organizzazione degli elementi di apprendimento (che deve essere vicina al livello ottimale), ricevuta dal docente.
  1. L’abilità del discente di comprendere l’istruzione (ovvero la natura dei suoi esercizi e dei processi necessari per svolgerli).

Metodologie e strumenti

Per far sì che l’apprendimento per padronanza si realizzi, il docente deve ricordarsi che ha a disposizione alcuni strumenti importanti, tra cui:

  • I gruppi di studio formati da due o più studenti.
  • Il tutor (lo strumento più efficace di tutti).
  • Il libro di testo.
  • I quaderni di lavoro e le schede esercitative.
  • I software di istruzione programmata.
  • Il materiale audiovisivo.
  • I giochi educativi.

Inoltre, è efficace per Bloom l’utilizzo dello schema stimolo-risposta-rinforzo, la scomposizione dei contenuti da apprendere in piccole unità e, soprattutto, la ripetizione della stessa unità (qualora il discente non la abbia appresa) con metodi e strumenti diversi (innescando così una dinamica che ricorda l’apprendimento per prove ed errori).

WhatsApp
Telegram

TFA sostegno VIII ciclo 2023. Preparati con Eurosofia. Ancora due giorni per usufruire della quota agevolata