I docenti hanno collaborato alla vittoria del centrodestra, dati Ipsos. Anief: c’è tanta delusione per come si è legiferato nell’ultima legislatura

WhatsApp
Telegram

Gli insegnanti hanno collaborato alla vittoria del centrodestra in occasioni delle elezioni politiche di domenica scorso, con percentuali record dei docenti per Fratelli d’Italia.

Secondo i dati Ipsos pubblicati oggi e riportati dalla stampa specializzata, ben il 38% dei docenti, dunque uno su tre, ha votato per il centrodestra: il 24% per Fratelli d’Italia, il 7% per la Lega, il 5% per Forza Italia. Il 21%, invece, per il Partito Democratico, il 13% per il Movimento Cinque Stelle.

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “anche dalle votazioni espresse per formare il nuovo Parlamento e Governo, il personale scolastico ha espresso tutto il suo disappunto per come si è legiferato nell’ultima legislatura: sono mancati interventi su più fronti, a cominciare dagli stipendi rimasti fermi alle norme assurde approvate sul reclutamento e la nuova formazione del personale, con ridottissimi impegni finanziari per il settore e norme discriminanti che ci allontanano dalle indicazioni dell’Unione europea”.

“A questo punto – continua Pacifico – il nuovo Governo, secondo noi, se vuole recuperare credibilità nei confronti dei lavoratori della scuola, dovrà da subito introdurre, già con la legge di bilancio, il doppio canale di reclutamento e stanziare risorse aggiuntive per il rinnovo del contratto del personale scolastico partendo dall’utilizzo in contrattazione dei 300 milioni del Mof, i fondi che ampliano l’offerta formativa di ogni scuola, confermando nel primo provvedimento utile l’organico aggiuntivo di docenti e Ata e integrando le graduatorie dell’ultimo concorso straordinario bis collocandovi all’interno tutti i partecipanti alla prova unica”.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con Eurosofia