I consigli di insegnanti sullo sprint di fine vacanza e sulla paura per la nuova classe

Inizia il conto alla rovescia per il rientro a scuola. Con meno di tre settimane all’avvio dell’anno scolastico 2023/2024, l’ansia tra genitori e bambini sale. Per molti, la questione non è solo legata ai compiti. Come preparare i bambini ai ritmi di settembre? Come gestire le nuove amicizie e possibili conflitti?
Teresa Ruggiero, insegnante di scuola primaria, suggerisce di non accelerare sui compiti, ma di affrontarli con un approccio “slow”. “I bambini devono riconnettersi con la lettura e la scrittura senza stress”, afferma. È fondamentale creare una routine quotidiana, un ambiente tranquillo e coinvolgere i bambini in attività familiari.
Quando si tratta di rapporti tra compagni, la ricerca dalla Binghamton University sottolinea l’importanza delle abilità comunicative. I genitori possono svolgere un ruolo cruciale, coinvolgendo i figli in conversazioni e attività collettive. Ruggiero mette in guardia i genitori dall’intervenire troppo direttamente nelle dinamiche tra compagni. “Il confronto è formativo, e i bambini imparano a gestire le relazioni da soli”, dice.
Le attività post-scolastiche sono essenziali per lo sviluppo sociale dei bambini. Suzanne E. McLeod della Binghamton University enfatizza come queste attività rinforzino i legami sociali. Ruggiero concorda, sottolineando le opportunità offerte dalle scuole e associazioni locali.
Infine, sul tema del bullismo, gli esperti insistono sulla distinzione tra conflitti normali e comportamenti basati su squilibri di potere. Educare i bambini a riconoscere e gestire queste situazioni rafforza le loro abilità sociali.