I consigli della psicoterapeuta ai genitori: “Con le bimbe usare un linguaggio inclusivo e non stereotipato. Incoraggiare la sperimentazione e l’errore”

WhatsApp
Telegram

L’articolo di Stefania Andreoli, psicoterapeuta,  su Vanity Fair, affronta l’importante tema della creatività nelle bambine e sottolinea come la società odierna, con le sue pressioni verso la perfezione e i ruoli di genere stereotipati, possa ostacolare il loro potenziale creativo.

Segnali di una bambina che non si sente sostenuta nella sua creatività:

  • Compiacenza e adattamento eccessivo alle richieste degli adulti: la bambina potrebbe aver paura di deludere i genitori e non esprimere la sua vera personalità.
  • Mancanza di spontaneità: la bambina potrebbe seguire solo le attività previste e non dedicarsi a passioni personali.
  • Segretezza sulle sue passioni: la bambina potrebbe non condividere i suoi interessi per paura di non essere accettata.

Consigli per i genitori

  • Evitare di lodare solo le caratteristiche comportamentali: valorizzare anche l’intelligenza, la curiosità e l’immaginazione della bambina.
  • Usare un linguaggio inclusivo e non stereotipato: evitare di etichettare le attività come “da maschi” o “da femmine”.
  • Offrire diverse opportunità di esplorazione e scoperta: mettere a disposizione materiali per il disegno, la musica, la scrittura e il gioco libero.
  • Incoraggiare la sperimentazione e l’errore: non focalizzarsi sul risultato finale, ma sul processo creativo.
  • Ascoltare e supportare le passioni della bambina: darle la possibilità di approfondire i suoi interessi e di esprimersi liberamente.

L’età d’oro della creatività

L’età della scuola dell’infanzia (3-5 anni) è un momento cruciale per lo sviluppo della fantasia e della creatività. In questo periodo, i bambini sono naturalmente predisposti all’esplorazione e al gioco creativo.

L’influenza della pressione scolastica

Le pressioni per la performance e la valutazione possono ostacolare la libera espressione della creatività. È importante creare un ambiente sicuro e accogliente in cui la bambina si senta a suo agio per esplorare e sperimentare senza timore di giudizio.

Il ruolo fondamentale della famiglia

La famiglia è il primo luogo in cui la bambina può sviluppare la sua creatività. I genitori possono incoraggiarla e sostenerla, creando un ambiente stimolante e privo di stereotipi.

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato