I 23 anni di Wikipedia: la versione italiana conta 2 milioni di voci e 8 miliardi di consultazioni nell’ultimo anno

Il 15 gennaio 2021 segna un traguardo importante: il 23° anniversario di Wikipedia, l’enciclopedia online più grande al mondo. Fondata negli Stati Uniti da Jimmy Wales e Larry Sanger, la piattaforma è oggi un punto di riferimento globale, con oltre 300 edizioni linguistiche e quasi due miliardi di accessi unici mensili.
Particolarmente notevole è la versione in italiano, che conta quasi 2 milioni di voci e oltre 8 miliardi di consultazioni nell’ultimo anno. La missione di Wikipedia è stata fin dall’inizio quella di raccogliere, descrivere e condividere la conoscenza umana, fornendo uno strumento aperto e collaborativo a studenti, insegnanti, ricercatori e cittadini curiosi di tutto il mondo.
Iolanda Pensa, presidente di Wikimedia Italia, sottolinea l’aspetto rivoluzionario di Wikipedia: il tasto ‘modifica’ permette a chiunque di partecipare attivamente, correggendo errori e migliorando i contenuti. Nei suoi 23 anni, Wikipedia è diventata una fonte di conoscenza libera, accessibile e gratuita, fondamentale per l’educazione e la ricerca.
In Italia, la comunità di Wikipedia ha prodotto oltre 136 milioni di modifiche, coinvolgendo appassionati e volontari. Al 2023, Wikipedia in italiano vanta 1.840.029 voci, 8 miliardi di consultazioni nel solo 2023, e una community di 2.462.775 utenti registrati, con una media di 36.000 persone attive al mese.
Tra i primi traguardi di Wikipedia in italiano, spiccano la voce ‘Comunicazione’, e quella dedicata a Francesco Petrarca, la prima ‘voce in vetrina’. Nel 2011, la ‘Nebulosa di Gum’ diventa la prima ‘voce di qualità’.