Hop, la fisica a portata di studenti. Il laboratorio di Cern-Fondazione Agnelli

WhatsApp
Telegram

La fisica è spesso percepita come una materia complessa e astratta, ma il progetto HOP (Hands-On-Physics) promette di cambiarne la percezione.

Lanciato dal Cern, in collaborazione con la Fondazione Agnelli e l’INFN, HOP punta a rendere la fisica un’esperienza interattiva e divertente per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado.

Uno degli elementi distintivi di HOP è l’utilizzo del metodo Inquiry Based Learning, che favorisce l’apprendimento attraverso l’indagine e la sperimentazione. Il progetto fornisce un kit didattico completo, progettato dal Cern, che elimina la necessità di avere un laboratorio scolastico, una risorsa spesso non disponibile.

Il kit comprende quattro unità didattiche, prevalentemente nel campo della fisica. Si va dalla “Scatola Misteriosa”, che introduce il metodo sperimentale, alle lezioni su pressione, densità e galleggiamento, passando per la luce e la sua interazione con la materia, fino alla carica elettrica.

Il kit da solo non è sufficiente; l’altro aspetto cruciale di HOP è la formazione degli insegnanti. Supportato economicamente da Intesa Sanpaolo e Stellantis Foundation, il progetto prevede corsi di formazione che coinvolgeranno circa 2000 docenti in tutta Italia, fornendo crediti formativi riconosciuti dal Ministero.

Fabiola Gianotti, direttrice del Cern, afferma: “Non c’è nulla di più entusiasmante di imparare qualcosa di nuovo ogni giorno”. Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, sottolinea l’importanza di un approccio didattico più diretto e esplorativo per superare le barriere nell’apprendimento delle materie scientifiche.

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con Eurosofia