Homeschooling in aumento durante la pandemia: quando i genitori diventano insegnanti. Il caso del Veneto

WhatsApp
Telegram

Durante la pandemia sono aumentate le richieste di istruzione parentale o homeschooling da parte delle famiglie. i motivi? Paura del contagio e contrarietà alla DaD. Senza scordare anche una necessità già presente prima dell’epoca covid.

Dalle situazioni segnalate, alcune anche problematiche, abbiamo notato un leggero aumento delle richieste di educazione parentale, dovuto principalmente alla preoccupazione per il contagio“,spiega Carmela Palumbo, direttrice dell’ufficio scolastico del Veneto a Il Corriere del Veneto.

Secondo la dirigente si tratterebbe “di nemmeno cento alunni“, un fenomeno “non rilevante dal punto di vista numerico” e per di più “transitorio“.

La maggior parte dei casi riguarda bambini delle scuole elementari, “i cui genitori hanno chiesto di poter provvedere personalmente all’istruzione dei figli con l’intenzione, poi, di rientrare nella scuola regolare“.

Più raro che la scelta di studiare a casa venga presa alla scuola superiore. Tuttavia Palumbo tende a rassicurare e precisa che “i ragazzi non sono abbandonati a uno spontaneismo assoluto“. Fino ai 16 anni – età dell’obbligo scolastico – sull’istruzione alternativa “c’è un puntuale monitoraggio da parte dell’ordinamento scolastico“.

La dirigente dell’USR fa riferimento senz’altro al sistema di verifiche che spettano al dirigente scolastico dell’istituto a cui la famiglia si rivolge per chiedere l’homeschooling.

Tuttavia, non sembrano tutti d’accordo. “Nel 2021 i numeri dell’istruzione domestica sono cresciuti – evidenzia il dirigente scolastico Luca Michielon, che dirige l’istituto comprensivo di Dolo. “Solo nella mia scuola i bambini che hanno studiato da casa sono 11 e in altri istituti della provincia di Venezia si trovano numeri simili. Parlare di 1000 ragazzi che studiano a casa mi sembra più verosimile“. La pandemia avrebbe portato dunque un’impennata di richieste per l’homeschooling.

Homescholling, cosa sapere

Ricordiamo che l’istruzione parentale, altrimenti denominata scuola familiare, homeschooling, o anche home education, è una peculiare tipologia di istruzione che si svolge nel contesto domestico-familiare, quindi senza usufruire del servizio scolastico offerto dal sistema nazionale di istruzione, come istituti pubblici o paritari, o quelli iscritti al registro delle scuole non paritarie.

Sono i genitori o gli altri esercenti la responsabilità genitoriale (es. il tutore), che scelgono di provvedere, in proprio, all’istruzione di minorenni soggetti all’obbligo di istruzione.

Coloro che scelgono l’homeschooling devono rispettare la legislazione statale la quale non impone limiti temporali. Per l’effetto, lo studente può seguire il percorso scolastico globale, fino all’università, senza avvalersi del sistema scolastico statale, ma al contempo sostenendo gli esami di idoneità, prescritti dalla legge, al fine di accedere all’anno scolastico successivo.

QUI TUTTE LE INFORMAZIONI SU HOMESCHOOLING

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri