Halloween, il pediatra: “Un momento di aggregazione centrato sulla gioia. Lo spirito di festa è benefico per i ragazzi”

WhatsApp
Telegram

Sul tema di Hallowen, il pediatra Italo Farnetani, interviene all’agenzia di stampa Adnkronos. Il medico illustra l’importanza di permettere ai giovani di celebrare questa festa.

Secondo l’esperto, un momento di aggregazione centrato sulla gioia e lo spirito di festa è benefico per i ragazzi, in particolare dopo due anni di lockdown e didattica a distanza (DAD).

Farnetani apprezza l’idea che Halloween possa offrire ai giovani l’opportunità di trascorrere tempo insieme all’aperto, lontano dalla vita sedentaria. L’attività di preparazione per la festa, come la creazione di oggetti e dolci, non solo favorisce la socializzazione, ma stimola anche la creatività e l’identificazione nel gruppo dei coetanei. È un’occasione preziosa per rafforzare i rapporti interpersonali e l’integrazione nel contesto sociale, aspetti cruciali per lo sviluppo dei giovani.

Tuttavia, il pediatra sottolinea la necessità di preservare e valorizzare le tradizioni locali. Le festività legate al territorio e alla cultura di una comunità rappresentano radici collettive e familiari indispensabili per la crescita dei bambini. Queste tradizioni offrono punti di riferimento solidi durante le varie fasi della crescita, contribuendo a formare un legame con la propria storia personale e comunitaria.

In risposta a chi critica l’adozione di festività esterne, Farnetani ribadisce che l’importante è come queste vengono integrate nella società. Halloween può benissimo essere una festa aggiuntiva, a patto che non si trascurino o si oscurino le tradizioni locali. Questo equilibrio permette di arricchire l’esperienza culturale dei giovani, garantendo al contempo la continuità e il rispetto delle radici storiche e culturali di una comunità.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?