Hai avuto contratti fino al 30 giugno negli ultimi 10 anni? Risarcimento fino a 10mila euro se ti hanno assegnato ferie d’ufficio. Calcola la somma e scopri come fare

Con ordinanza n. 16715/2024, la Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso proposto dall’Anief, ha stabilito che i docenti assunti fino al 30 giugno durante i giorni di sospensione dell’attività didattica (vacanze natalizie, vacanze pasquali, sospensione delle lezioni deliberata dal Consiglio di Istituto e periodo dall’8 giugno al 30 giugno) sono in servizio e non in ferie.
Pertanto, se non hai chiesto esplicitamente i giorni di ferie e ti sono sempre state assegnate d’ufficio, potrai ottenere un risarcimento di circa 1.000 euro l’anno.
Riguarda anche te. Ecco le FaQ per approfondire
Domanda: Sono un docente con diversi contratti a tempo determinato fino al 30 giugno e non ho mai richiesto esplicitamente le ferie, poiché mi sono sempre state assegnate d’ufficio. Posso ricorrere per ottenere circa 1.000 euro all’anno?
Risposta: Sì, se le ferie ti sono state assegnate d’ufficio senza una tua esplicita richiesta, hai diritto a un risarcimento di circa 1.000 euro per ogni anno di contratto fino al 30 giugno.
Domanda: Posso presentare ricorso anche se non sono più precario perché cinque anni fa sono stato assunto a tempo indeterminato?
Risposta: Sì, può presentare ricorso anche il docente di ruolo per chiedere un risarcimento
di circa 1.000 euro per tutti i contratti fino al 30 giugno stipulati negli ultimi 10 anni.
Domanda: La mia scuola mi ha detto che le ferie mi sono state assegnate d’ufficio dal DS nei periodi di sospensione delle lezioni, ma io non le ho mai chieste. È giusto/legale?
Risposta: Assolutamente no! Le ferie devono essere richieste espressamente dal docente e, se non sono state richieste dal lavoratore, devono essere monetizzate. Il Dirigente NON può MAI mettere in ferie un lavoratore “d’ufficio”.
Domanda: Nel periodo di Natale/Pasqua io non ho mai chiesto ferie, ma mi hanno detto che NON posso fare ricorso perché comunque in quel periodo non sono andato a scuola. È così?
Risposta: Assolutamente no! Durante i periodi di sospensione delle lezioni, i docenti che non hanno chiesto espressamente le ferie sono comunque a disposizione della scuola e svolgono attività funzionali all’insegnamento, come programmazione, ricerca, documentazione e preparazione per gli organi collegiali, senza necessità di presenza fisica a scuola.
Domanda: Cosa accade se un docente a tempo determinato non richiede ferie, per esempio, durante le vacanze di Pasqua?
Risposta: In assenza di una richiesta esplicita da parte del docente, quei giorni NON possono essere sottratti automaticamente dal totale delle ferie spettanti al termine del contratto.
Domanda: Il mio Dirigente Scolastico mi dice che non ho diritto all’indennità sostitutiva delle ferie perché nel mese di maggio/giugno ha inviato a tutti gli insegnanti, sia precari sia di ruolo, una circolare con cui chiedeva di richiedere le ferie. Ha ragione il DS?
Risposta: No! La comunicazione del DS può comportare la perdita dell’indennità sostitutiva delle ferie solo se include l’avviso, ritenuto essenziale dalla Corte di Cassazione, che il mancato utilizzo delle ferie comporterà la perdita sia delle ferie stesse che dell’indennità sostitutiva.
In assenza di questo specifico avviso, il docente mantiene il diritto al pagamento delle ferie non espressamente richieste.
Domanda: Il mio Dirigente Scolastico mi dice che ero comunque in ferie durante il periodo di sospensione delle lezioni (es. Natale/Pasqua), ma io non le ho mai chieste e la scuola non mi ha mai invitato per iscritto di prendere ferie né mi ha avvisato che la mancata richiesta mi avrebbe fatto perdere il diritto a fruirne. Ma è giusto?
Risposta: NO! Se il Dirigente Scolastico non ti ha invitato espressamente e per iscritto a richiedere le ferie nei periodi di sospensione delle lezioni (per esempio a Pasqua oppure dall’8 al 30 giugno), e – soprattutto – non ti ha avvertito della possibile perdita del diritto in caso di mancata richiesta, hai diritto a ricevere l’indennità sostitutiva per le ferie non richieste.