Vigilanza alunni minorenni all’uscita da scuola. Culpa in vigilando, responsabilità e suggerimenti operativi

L'USR Emilia Romagna ha diffuso una corposa nota in cui si affronta la questione sia dal punto di vista giurisprudenziale che normativo.
L'USR Emilia Romagna ha diffuso una corposa nota in cui si affronta la questione sia dal punto di vista giurisprudenziale che normativo.
L’art.19 bis, inserito dalla Legge di conversione n.172 del 2017 del Decreto Legge n.148 del 2017, pur non modificando l’assetto esistente in tema di vigilanza degli alunni, introduce importanti novità che di fatto non risolvono sistematicamente la questione, relativa alla responsabilità e agli obbl...
Da quando l’ordinanza della Cassazione (terza Sezione Civile) 21593/2017 ha rigettato i ricorsi proposti avverso la sentenza della Corte d’Appello di Firenze in merito ad una vicenda giudiziaria (penale e civile) cominciata nel 2003 a seguito della morte di un alunno di 11 anni, investit...
Suona l’ultima campanella, gli studenti affollano i cancelli d’uscita e lasciano la scuola. Molti si mettono a correre per riuscire a prendere la corriera.
E’ invalsa nelle scuole di ogni ordine e grado l’abitudine di organizzare, in determinati periodi dell’anno, in occasione delle festività o ricorrenze più importanti (Natale, Carnevale, Pasqua e fine anno scolastico), feste di ogni genere, merende cosiddette solidali, buffet o recite, eventi durante...
L'obbligo di sorveglianza da parte dei docenti copre tutto l'arco di tempo in cui gli alunni sono affidati all'istituzione scolastica. A sancirlo una sentenza della Cassazione (Cass. civile, sez. I, n. 3074/1999). Approfondiamo due momenti critici della sorveglianza, il cambio d'ora e la ricreazione...
Torniamo sulla questione delle responsabilità per fatti legati al Bullismo. Dopo la "culpa in vigilando" che riguarda i docenti, la "culpa in educando" che riguarda i genitori, affrontiamo le responsabilità che riguardano i Presidi.
L’insegnante ha l’obbligo della vigilanza nei 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni (art. 42 del CCNL/95); durante le ore di lezione; durante gli intervalli (art. 99 del R.D. 965/24) e durante l’uscita dei ragazzi dalla scuola.
Quali le responsabilità dei genitori in caso di bullismo? Colpe di natura solidale e non alternative.
La nota protocollo n. 3390 evidenzia che l’insegnante di sostegno non deve occuparsi dell’accompagnamento e della vigilanza dell’alunno ai servizi.