
ripubblichiamo guida del 21 marzo 2016 - Normativa, delibere, vigilanza, incentivi e riposo compensativo, responsabilità: tutto in una guida gratuita per i nostri lettori.

Scheda UIL sulla normativa, compensi per docenti accompagnatori, attività didattica contemporanea. Il personale della scuola non è obbligato ad accompagnare gli alunni nei viaggi di istruzione.

Circolano sui social notizie imprecise circa la normativa legata ai viaggi di istruzione che portano a punto di riferimento decreti superati dall'affidamento all'autonomia scolastica della materia. Pertanto, ci pare utile, per correggere tali imprecisioni, di riproporre la guida già pubblicata il 3 ...

di Cinzia Olivieri – Storicamente, in materia, l’articolata CM 291/1992, apportando modifiche ed integrazioni alla precedente C.M. 253/1991, aveva per ultima fornito istruzioni, costituendo il più importante riferimento per l’organizzazione di visite guidate e viaggi di istruzione.

Il diritto del docente discende dall'Art. 2109 del CC Periodo di riposo: “Il prestatore di lavoro ha diritto ad un giorno di riposo ogni settimana, di regola in coincidenza con la domenica.”
di Cinzia Olivieri - Alle contestazioni seguite alla Nota Miur del 03.02.2016, Prot. N. 674 (Viaggi di istruzione e visite guidate) il Miur risponde utilizzando nuovamente lo strumento delle FAQ.
La Polizia Stradale e il Miur hanno predisposto un importante vademecum relativo all'organizzazione, in sicurezza, di viaggi di istruzione e visite guidate.
In occasione dei primi collegi docenti, riproponiamo la nostra storica guida sui Viaggi d'istruzione. A fine guida troverete altre schede con approfondimenti, tra le quale come è possibile prevedere dei compensi per chi accompagna gli studenti.