Permesso per matrimonio. Da quando decorrono i 15 giorni

Il permesso per matrimonio è espressamente previsto per il personale docente, educativo ed ATA dagli artt. 15/3 e 19/12 del CCNL comparto Scuola.
Il permesso per matrimonio è espressamente previsto per il personale docente, educativo ed ATA dagli artt. 15/3 e 19/12 del CCNL comparto Scuola.
Guida gratuita da scaricare per docenti, dirigenti, ATA e segreterie scolastiche sui tre giorni di permesso concessi a seguito di legge 104. Normativa, tutta la casistica e i casi particolari
Com’è noto il nuovo CCNL/2018 istruzione e ricerca ha innovato i criteri e le modalità di fruizione dei permessi per visite specialistiche esclusivamente per il personale ATA.
L’art. 16 del CCNL 2006-09 ancora in vigore dispone che il dipendente può usufruire dei permessi brevi per esigenze personali che richiedono di assentarsi dal luogo di lavoro.
Quale tipo di permesso può usufruire un dipendente della scuola, sia esso docente o ATA, con contratto a tempo indeterminato o con supplenza breve che sia chiamato a testimoniare in un giudizio civile o penale?
Il permesso per concorsi ed esami spetta anche se l’orario di svolgimento della prova non coincide con l’orario di servizio.
I pronunciamenti dell’ARAN, non sono pareri vincolati, ma servono per orientarsi nel mare magnum della normativa per ogni settore della pubblica amministrazione.
Il CCNL all’Art. 15 comma 2 specifica che il dipendente ha diritto, a domanda, nell'anno scolastico, a tre giorni di permesso retribuito per esigenze personali o familiari documentate. Cosa si intende per “esigenze personali e familiari”?
Il dipendente, sia esso in regime di part-time o di full-time, che desidera donare il sangue è tutelato dall’art. 1 L.13 luglio 1967 n. 584; questi ha diritto ad astenersi dall’intera giornata di lavoro in cui viene effettuata la donazione.
di Paolo Pizzo e Giovanni Calandrino - Firmato il CCNL scuola del 09.04.18, fornisce importanti novità riguardanti i permessi del personale ATA.