
Come va operato il riproporzionamento dei permessi ex art. 33 della legge n. 104/1992 per il personale in regime di part-time verticale, anche alla luce delle recenti pronunce della Corte di Cassazione sulla materia?

Guida gratuita da scaricare per docenti, dirigenti, ATA e segreterie scolastiche sui tre giorni di permesso concessi a seguito di legge 104. Normativa, tutta la casistica e i casi particolari

Una delle tante questioni irrisolte nel mondo della scuola se non per gran parte dei dipendenti pubblici è quella dei permessi 104 ed il caso di ricovero a tempo pieno di un soggetto disabile in situazione di gravità per il quale risulti documentato dai sanitari della struttura il bisogno di assiste...

La misura prevista dall’art. 33 L. 104/1992 è destinata alla tutela della salute psico-fisica del disabile quale diritto fondamentale dell'individuo tutelato dall'art. 32 Cost., che rientra tra i diritti inviolabili che la Repubblica riconosce e garantisce all'uomo, sia come singolo che nelle formaz...

L’art. 33 comma 3 della legge 104/92 dispone che il lavoratore dipendente, pubblico o privato, che assiste persona con handicap in situazione di gravità ha diritto a fruire di tre giorni di permesso mensile retribuito coperto da contribuzione figurativa, anche in maniera continuat...

L’ARAN interviene con suo orientamento applicativo che pur riguardando il settore delle Funzioni Centrali, i principi come affermati ivi interessano tutto il settore del P.I.

Una della domande più frequenti poste dai dirigenti scolastici, e dai soggetti a cui è stato riconosciuto l'handicap grave è se sia possibile fruire dei benefici di cui alla legge 104/92 dopo la scadenza del verbale di rivedibilità dell’handicap grave.

La legge 104/92 come novellata dalla legge del 2010 ha posto delle restrizioni alla fruizione dei permessi per l’assistenza di parenti o affini di terzo grado in situazione di handicap grave. Vediamo nei particolari. L’art. 24 della legge 4 novembre 2010, n. 183 ha modificato la disciplina dei perm...

Il dipendente che assiste una persona in situazione di handicap grave nell’ambito dello stesso mese può fruire del congedo straordinario e del permesso di cui all’art. 33, comma 3, della l. n. 104 del 1992?

A cura di Paolo Pizzo una raccolta di tutte le norme che riguardano una materia molto complessa e che crea sempre delle incomprensioni nella sua applicazione all’interno della scuola.