Guida Cobas per concorsi mobilità professionale personale Ata

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

red – I Cobas hanno predisposto una guida su requisiti, presentazione domanda, posti a disposizione, prove selettive, consigli utili per preparsi al concorso riservato al personale ATA con contratto a tempo indeterminato per il passaggio di profilo da Collaboratore scolastico ad Assistente Amministrativo e Tecnico, e da Assistente Amministrativo a Direttore dei servizi.

red – I Cobas hanno predisposto una guida su requisiti, presentazione domanda, posti a disposizione, prove selettive, consigli utili per preparsi al concorso riservato al personale ATA con contratto a tempo indeterminato per il passaggio di profilo da Collaboratore scolastico ad Assistente Amministrativo e Tecnico, e da Assistente Amministrativo a Direttore dei servizi.

Le domande di partecipazione al concorso si potranno presentare dal 12 marzo al 2 aprile 2010 esclusivamente per via telematica.

Mentre la richiesta di registrazione per presentare la domanda on line potrà essere fatta a partire dal 3 febbraio.

Il concorso è articolato in tre fasi:

1. una prova con domande a risposta multipla;

2. un corso di formazione organizzato dall’amministrazione;

3. l’esame finale.

Concorrono a determinare la posizione nell’elenco degli ammessi alla seconda fase il punteggio dei titoli culturali, di servizio, altri crediti e l’esito della prova.

Procedure: è ammesso al corso di formazione il personale che supera il previsto test preselettivo che consiste nella somministrazione di 60 domande e raggiunge un punteggio utile per essere collocato nella graduatoria provinciale. La prova assegna un punteggio massimo di 30 punti, viene detratto 1 punto per ogni risposta errata o non data, supera la prova chi consegue almeno 24 punti.

Il punteggio complessivo che determina la posizione nella graduatoria finale si compone di un mix di titoli molto equilibrato perché dà importanza al risultato del test preselettivo (max 30 punti), al servizio, ai crediti professionali e di studio (max 40 punti) e alla prova finale (max 30 punti).

La prova preselettiva si svolge in laboratori attrezzati con la presenza di "controllori d’aula". In pratica, le prove sono on line, ma le modalità di controllo durante lo svolgimento sono analoghe a quelle tradizionali.
Il Miur, nelle prossime settimane, dovrebbe pubblicare circa 1200 test con i relativi materiali per favorire l’autoformazione del personale.

Ogni provincia ha un contingente di posti da assegnare alla mobilità verticale, calcolato in base ai posti disponibili per le assunzioni a tempo indeterminato, tenendo conto del fatto che la legge 124/99 riserva alla mobilità verticale il 40% dei posti per il profilo B e il 30% dei posti per il profilo D. Il numero di lavoratori ammessi al corso di formazione va al di là del contingente assegnato per le assunzioni, tenendo conto del fatto che le graduatorie durano due anni. È prevista una selezione al termine del percorso formativo.

Il Vademecum dei Cobas scuola di Pisa

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine