Gsuite for education: gli strumenti Google a sostegno dell’insegnamento

A conclusione di una serie di articoli dedicati alla console G suite for education riassumiamo le principali informazioni su questa interessante e gratuita opportunità, offerta da Google alle scuole. G Suite for education è una suite, per l’appunto, di software per il cloud computing con una serie di possibilità per tutto il personale della scuola.
Che cosa include
Include le ormai diffuse applicazioni web di cui abbiamo parlato negli articoli precedenti:
Gmail, Google Drive, Google Groups, Google Sites, Google Foto, Fogli di lavoro Google, Google Keep, Google Hangouts Meet, Google Hangouts, GMail, Google Calendar, Google Presentazioni, Google Forms, Google Classroom, Google Documenti, che ben si spendono per poter essere utilizzate nella scuola di ogni ordine e grado e ben si prestano ad aiutare docenti, alunni e personale della segreteria per organizzare e gestire lezioni, modulistica, classi virtuali e tanto altro.
Ormai presenti in tantissime scuole, queste applicazioni ottimizzano tempi e spazi, aiutano nel lavoro quotidiano e offrono una serie di servizi interessanti. Vanno viste come strumenti e come valore aggiunto alla didattica tradizionale, che accompagnano.
Lo spazio illimitato è sicuramente uno degli incentivi all’utilizzo.
Sono di facile uso quotidiano sia da PC che da tablet o telefonia mobile. Nella maggiorparte dei casi, ma non in tutti, necessitano di una connessione ad Internet.
In un’unica Suite è possibile godere di tanti prodotti e strumenti utili a tutti.
Al seguente link si può reperire la possibilità di registrare la scuola alla piattaforma G Suite for Education. https://support.google.com/a/answer/2856827?hl=it
Con G Suite comunicare e collaborare diventa molto semplice: tra docenti e allievi, tra docenti e docenti o genitori, tra scuola e docenti o genitori. Con pochi e semplici passaggi le diverse app offrono questa opportunità.
Non vi è più il problema del luogo, tutto può essere spostato on line e si può lavorare da casa o da scuola.
Con Google Calendar, ad esempio, si può pianificare in modo intelligente tutto con estrema precisione e condividere eventi e riunioni con chi si desidera e nel modo in cui si desidera. Solo per citarne una.
Una organizzazione privata, senza pubblicità, con dovute restrizioni per le mail dei ragazzi, con la possibilità di attivare filtri o disattivare opzioni da parte dell’Amministratore della console, che rende tutto più gestibile e sicuro.
Una delle app che, personalmente uso di più e che mi aiuta a lavorare sullo stesso documento ovunque mi trovi senza mai la paura di perdere qualcosa o di non averla salvata, è Google Documenti. Splendida la condivisione e, ancor più, la modalità con cui condividere, completamente scelta dall’utente in base alle necessità. Trovo che sia uno strumento utile e interessante.
Ogni applicazione ha il suo valore; ad ognuno la scelta di quale sia quello più consono alle proprie necessità. Bello provarli tutti e poi decidere.
Avere un amministratore in presenza non guasta: qualcuno a cui potersi rivolgere sempre quando si riscontrano problemi. In genere nella scuola si sceglie una persona competente che possa assumere questo ruolo, con la supervisione del Dirigente Scolastico. Non da meno la possibilità di utilizzare un indirizzo email professionale nel dominio per tutto il personale della scuola, evitando le mail personali. Rende tutto più semplice e sicuro.
Google non è l’unico ente ad offrire questo tipo di organizzazione.
La conoscenza delle app, dei software e dei programmi, in maniera approfondita e consapevole, aiuta a fare la scelta giusta per il proprio stile lavorativo o per la propria scuola.