Gruppi di studio per il TFA e 1° Convegno dei docenti non abilitati con 360 giorni di servizio

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Lalla – Aggiornamento pomeridiano per www.diventareinsegnanti.orizzontescuola.it I gruppi di studio per il TFA in uno spazio dedicato e l’avviso del 1° Convegno di docenti non abilitati con 360 giorni di servizio

Lalla – Aggiornamento pomeridiano per www.diventareinsegnanti.orizzontescuola.it I gruppi di studio per il TFA in uno spazio dedicato e l’avviso del 1° Convegno di docenti non abilitati con 360 giorni di servizio

Le notizie di oggi 30 gennaio su www.diventareinsegnanti.orizzontescuola.it

Gruppi di studio per il TFA: confrontiamoci
Lalla – Già da qualche giorno nel forum di OrizzonteScuola si sono costituiti dei gruppi di confronto sulle tematiche da studiare per affrontare la selezione del primo corso TFA. Adesso si trovano in un forum dedicato.

1° Convegno Nazionale Docenti non abilitati (con 360 giorni di servizio)
red Troveremo Futuro Abilitante: l’appuntamento è per il 18 febbraio 2012 a Roma al Centro Congressi Cavour, via Caovur 50/A.

Chi potrà accedere in sovrannumero al TFA
Lalla – Il decreto dell’11 novembre 2011 ha allargato la platea dei docenti che potranno accedere in sovrannumero al TFA. Non più solo coloro che si sono iscritti al corso Ssis e poi lo hanno sospeso, ma anche coloro che erano idonei e in posizione utile ai fini di una seconda abilitazione.

150 punti e senza abilitazione. Selezione insieme ad un neo laureato?
M° Luca Galizia – Nel 1998 ho conseguito il Diploma di “Musica Corale e Direzione di Coro”presso il Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna; nel 2000 il Diploma di “Pianoforte” presso l’Istituto Musicale Pareggiato V.Bellini di Catania; nel 2007 ho conseguito il Diploma Specialistico Accademico di II Livello in “Composizione” sub indirizzo “Direzione di Coro” presso l’Istituto A.F.A.M. “Conservatorio “A.Corelli” di Messina; in possesso del Compimento inferiore di “Composizione” e del Compimento Medio di “Lettura della Partitura”.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?