Green pass sui mezzi pubblici, Lamorgese ammette: “Sarà impegnativo il controllo”

WhatsApp
Telegram

“Noi abbiamo delle carenze di organico, ricordiamoci che gli organici delle forze di polizia sono state tagliati nel corso degli anni, oggi gli agenti hanno tanti impegni e se fossimo di più sarebbe meglio, ma lavoreremo e faremo dei piani”. 

Il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, intervenendo alla Festa del Foglio a Firenze, parla così in merito ai controlli previsti con l’introduzione del super green-pass sui mezzi di trasporto e su altri luoghi pubblici di svago.

“Saranno controlli a campione e cercheremo di sensibilizzazione anche i gestori di locali e piscine”, spiega il titolare del Viminale.

Per il ministro si tratta di “un impegno notevole, ma c’è tutto l’intento di fare il massimo”.

La Lamorgese fa appello al “senso di responsabilità” di tutti per il proseguo della campagna vaccinale e aggiunge: “Tocca a noi fare i controlli ma tocca anche ai gestori dei locali, delle palestre, delle piscine, dei bar. Perché noi abbiamo fatto tanti controlli ma evidentemente ne dobbiamo fare di più”.

DECRETO LEGGE IN GAZZETTA UFFICIALE [PDF]

Il decreto istituisce il cosiddetto “Super Green pass”, che si potrà ottenere solo con vaccinazione e guarigione da Covid, ma per i trasporti basterà il ‘vecchio’ Green pass rilasciato anche con tampone negativo.

Dall’1 settembre scorso il Green pass era già stato reso obbligatorio per aerei, navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale, treni Inter City, Inter City Notte e Alta Velocità; autobus su un percorso che collega più di due regioni ed aventi itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti. Per questi mezzi di trasporto non cambia quindi nulla.

Sarà disposto un rafforzamento dei controlli da parte delle prefetture che devono prevedere un piano provinciale per l’effettuazione di costanti controlli entro 5 giorni dall’entrata in vigore del testo e sono obbligate a redigere una relazione settimanale da inviare al Ministero dell’interno.

Nella pratica, su bus, tram, metropolitana e treni regionali i controlli dovrebbero essere eseguiti a campione e non singolarmente per tutti coloro che salgono sui mezzi del trasporto pubblico locale, come avviene invece, per esempio, sugli aerei, sui treni e sulle navi.

Decreto Green pass, dal 6 dicembre sarà obbligatorio su bus, tram e metro. Controlli a campione

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1