Green pass scuola dal 1° settembre: non ne sono ancora in possesso, vale autocertificazione o devo fare il tampone?

Green pass obbligatorio dal 1° settembre per l’accesso del personale scolastico nell’edificio. Il primo adempimento è legato alla presa di servizio da parte dei docenti neoassunti o di quei docenti, ad es. in assegnazione provvisoria o che rientrano nella propria scuola di titolarità, che devono svolgere questo rito.
Collegio docenti
Uno dei primi adempimenti collegiali di settembre è il collegio docenti, ma ci risulta che la maggior parte delle scuole si sia adoperata per proseguire l’attività on line, in modo da ridurre al minimo i rischi di possibile contagio in vista del ritorno in classe.
Green pass obbligatorio dal 1° settembre 2021
In ogni caso il green pass è previsto dal DL 111/2021, che afferma
“Dal 1° settembre 2021 e fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza, al fine di tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell’erogazione in presenza del servizio essenziale di istruzione, tutto il personale scolastico del sistema nazionale di istruzione e universitario, nonche’ gli studenti universitari, devono possedere e sono tenuti a esibire la certificazione verde COVID-19 di cui all’articolo 9, comma 2.”
Dunque green pass obbligatorio per tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell’erogazione in presenza del servizio essenziale di istruzione.
Personale che ha aderito alla campagna vaccinale a fine agosto e non è in ancora in possesso di green pass
Giungono alla nostra redazione le mail di docenti e ATA che hanno aderito alla campagna vaccinale solo in questi ultimi giorni e quindi non sono ancora in possesso del green pass.
La Certificazione infatti – secondo quanto riportato nelle FAQ sulla certificazione verde Covid 19 – viene generata in automatico e messa a disposizione gratuitamente nei seguenti casi:
- aver effettuato la prima dose o il vaccino monodose da 15 giorni;
- aver completato il ciclo vaccinale;
- essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti;
- essere guariti da COVID-19 nei sei mesi precedenti.
Al di fuori di queste situazioni non esiste green pass, se non per il personale esonerato dalla somministrazione.
Docenti e ATA ci chiedono se, in attesa del rilascio del green pass, sia possibile utilizzare una autocertificazione o utilizzare il foglio rilasciato dall’ASL che ha effettuato la vaccinazione.
Si tratta infatti di personale che ha già aderito alla campagna vaccinale effettuando la prima dose, ma non è ancora in regola dal punto di vista burocratico.
La richiesta è legata ad eventuali adempimenti in presenza tra il 1° settembre e l’inizio delle lezioni.
Sarebbe possibile produrre una autocertificazione o è necessario produrre il green pass attraverso il tampone?
Non sappiamo se tale quesito è stato posto in maniera specifica ieri al Ministero. Dal report CISL leggiamo
“Alla luce del quadro normativo esistente, è stata esclusa la possibilità di un rinvio dell’applicazione del DL 111/2021 così come quella di prevedere una possibilità di autocertificazione da parte dei lavoratori.”
Si attendono naturalmente eventuali chiarimenti che potranno essere inseriti nel Decreto Ministeriale o DPCM di prossima emanazione per regolamentare il controllo del possesso del green pass per l’accesso nell’edificio scolastico.