Green Pass, come funziona per bimbi e adolescenti: le info utili

WhatsApp
Telegram

La Certificazione verde COVID-19 – EU digital COVID certificate nasce su proposta della Commissione europea per agevolare la libera circolazione in sicurezza dei cittadini nell’Unione europea durante la pandemia di COVID-19.

È una certificazione digitale e stampabile (cartacea), che contiene un codice a barre bidimensionale (QR Code) e un sigillo elettronico qualificato. In Italia, viene emessa soltanto attraverso la piattaforma nazionale del Ministero della Salute.

Green Pass, decreto legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Ecco come ottenere la certificazione se non si ha internet [PDF]

Green Pass, come funziona per bimbi e adolescenti: le info utili

Potranno avere il Green pass anche i minorenni e i bambini. Anche se l’età minima per la richiesta della documentazione è due anni, i bambini sotto i sei anni non dovranno fare il tampone per richiedere la certificazione.

  • 0-2 anni: Green pass non obbligatorio e non è possibile farne richiesta
  • 2-6 anni: Green pass non obbligatorio, ma è possibile farne richiesta, ma non sono obbligati a fare il tampone;
  • 6-12 anni: Green pass non obbligatorio, ma è possibile ottenerlo con tampone negativo o certificato di avvenuta guarigione
  • 12-17 anni: Green pass obbligatorio per locali ed eventi. È possibile ottenerlo con tampone negativo, certificato di avvenuta guarigione, o vaccino.

Le modalità per ricevere la Certificazione verde dei figli minori sono le stesse riservate agli adulti. Si può scaricare dal sito del governo dedicato al Digital Green Certificate inserendo il codice ricevuto tramite sms. Il documento, una volta ottenuto, sarà disponibile in formato cartaceo e digitale. In alternativa, si può chiedere il pass con App Immuni inserendo il codice, oppure tramite il Fascicolo Elettronico Sanitario. È possibile richiedere il Green Pass anche al proprio medico o al farmacista con la tessera sanitaria. Con l’App Io la certificazione verrà automaticamente caricata tra i documenti, senza bisogno di inserire codici.

Dal 6 agosto servirà, inoltre, per accedere ai seguenti servizi e attività:

  1. servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per il consumo al tavolo, al chiuso;
  2. spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
  3. musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
  4. piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;
  5. sagre e fiere, convegni e congressi;
  6. centri termali, parchi tematici e di divertimento;
  7. centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione;
  8. attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
  9. concorsi pubblici.

La Certificazione dovrà attestare di aver fatto almeno una dose di vaccino oppure essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti oppure di essere guariti da COVID-19 nei sei mesi precedenti.

WhatsApp
Telegram

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025