Gran finale del Festival “La scuola è” di Deascuola: due eventi per celebrare la Giornata della Terra in collaborazione con ASviS, Cnr, Italian Climate Network

WhatsApp
Telegram

Due appuntamenti gratuiti, uno dedicato ai docenti sul tema della sostenibilità e uno con le classi connesse da tutta Italia, per comprendere le azioni da mettere in campo a partire dai banchi di scuola per assicurare a tutti un futuro accessibile, giusto e sostenibile

Giovedì 21 aprile dalle 17 alle 18.30 La scuola è … responsabile, un incontro per i docenti che vedrà la partecipazione di Barbara Floridia, Sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione, Marcella Mallen, Presidente dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, Graziano Ciocca, Biologo e divulgatore scientifico, Marina Imperato, Dirigente del Ministero dell’Istruzione, Serena Giacomin, Climatologa e Presidente Italian Climate Network.  Partendo delle indicazioni dell’Agenda 2030, dalle recenti modifiche alla Costituzione italiana e dagli obiettivi del nuovo progetto del Ministero dell’Istruzione RiGenerazione Scuola si porrà l’attenzione su come preparare gli studenti di oggi, cittadini di domani, ad agire in modo responsabile e consapevole.  

Iscriviti subito, clicca qui

Venerdì 22 aprile dalle 11 alle 12:30 si celebra, insieme alle classi di tutta Italia, la Giornata Mondiale della Terra, che quest’anno ha come slogan “Investi nel nostro pianeta!”. Scienziati, ricercatori, esploratori entreranno in classe per riflettere insieme sullo stato di salute del nostro Pianeta e capire come agire per garantire un futuro sostenibile alle generazioni future. La climatologa Serena Giacomin e l’astrofisico Luca Perri guideranno il viaggio: dalle profondità della nostra terra con il contributo di Andrea Dini, ricercatore dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse Cnr, esperto di estrazioni di materie prime fino all’Artico con le imprese di Omar Di Felice (ultra-cyclist). Altri compagni di viaggio saranno Francesca Vitali e Giovanni Chimienti – National Geographic Explorer – che condivideranno le loro esperienze nella savana africana e nel mar Mediterraneo. L’evento prevede la facilitazione grafica in diretta del fumettista Gabriele Peddes

Dobbiamo agire ora per tutelare pianeta, economia e generazioni future”: sono le parole pronunciate dal premier Draghi durante l’ultimo G20. 

Iscriviti subito, clicca qui

WhatsApp
Telegram