Graduatorie terza fascia e MAD, come iniziare a svolgere supplenze ATA. Nel 2024 cambiano i titoli di accesso

WhatsApp
Telegram

Come iniziare a svolgere supplenze come personale ATA nelle scuole? Per arrivare al ruolo è necessario essere inseriti in graduatoria di prima fascia, cui accedono gli aspiranti con almeno 24 mesi, ovvero 23 mesi e 16 giorni, di servizio prestato. Il passaggio alla prima fascia avviene dalla terza, con bando, annualmente. C’è anche la seconda fascia, chiusa a nuovi inserimenti, ad esaurimento.

L’unica possibilità per cominciare a lavorare come ATA è quindi l’inserimento in terza fascia, oltre all’invio delle MAD, domande di messa a disposizione seppure quest’ultima sia un’opzione non semplice a causa dei tanti aspiranti presenti in graduatoria.

Una lettrice chiede informazioni su MAD e graduatorie di terza fascia. Facciamo allora chiarezza

MAD ATA

La MAD è un’istanza informale, che può essere presentata in qualsiasi provincia, senza alcun limite, tramite raccomandata A/R, consegnata a mano o via mail.

La MAD viene utilizzata soltanto dopo che risultano esaurite le graduatorie di istituto e degli istituti viciniori. Una situazione che difficilmente si viene a creare, ma va detto che ciò varia in base al profilo. Capita ad esempio che alcune scuole ricorrano addirittura all’interpello nazionale per ricercare assistenti tecnici.

I titoli di studio validi per le MAD sono gli stessi richiesti per le graduatorie di terza fascia. I titoli al momento, in attesa delle novità del CCNL dopo la firma definitiva, sono:

Assistente Amministrativo: diploma di maturità

Assistente Tecnico: diploma di maturità corrispondente alla specifica area professionale.

Cuoco: diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina.

Infermiere: laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido normativa per l’esercizio della professione di infermiere.

Guardarobiere: diploma di qualifica professionale di Operatore della moda.

Addetto alle aziende agrarie: diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico; operatore agro industriale; operatore agro ambientale.

Collaboratore Scolastico: diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/ o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.

Graduatorie terza fascia ATA

I titoli di accesso per la graduatoria di terza fascia, aggiornata l’ultima volta nel 2021 e che si aggiornerà nuovamente nel 2024, per effetto del nuovo CCNL subiranno delle modifiche. In base all’ipotesi firmata a luglio:

Assistente amministrativo: diploma di scuola secondaria di secondo grado e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

Assistente tecnico: diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Cuoco: diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Guardarobiere: diploma di qualifica professionale di operatore di moda o diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda” e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Infermiere: laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Collaboratore scolastico: diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione

Operatore scolastico: attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. In alternativa diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione unitamente a certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze socio-assistenziali.

Operatore dei servizi agrari: attestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico o Operatore agro industriale o Operatore agro-ambientale o Operatore agro-alimentare o equipollenti e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

La novità più sostanziale è l’introduzione della certificazione informatica come titolo di accesso per tutti i profili ad esclusione del collaboratore scolastico. Il diploma non sarà più sufficiente.

ATA, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale diventa requisito di accesso per le graduatorie terza fascia

WhatsApp
Telegram
Pubblicato in ATA

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri