Graduatorie terza fascia ATA: senza certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale si potranno svolgere supplenze

WhatsApp
Telegram

Atteso nelle prossime settimane il decreto di aggiornamento delle graduatorie ATA di terza fascia. Gli aspiranti dovranno essere in possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, nuovo titolo di accesso previsto dal CCNL 2029-21 per le graduatorie di terza fascia ATA, ad esclusione del profilo di collaboratore scolastico

Anche coloro che si inseriscono o aggiornano senza tale certificazione potranno svolgere supplenze, a patto che entro un anno dall’entrata in vigore delle disposizioni del capo I, titolo IV del CCNL 2019-21 la conseguano.

Tutti verranno inseriti e potranno ambire, in base al punteggio, al conferimento delle supplenze. Chi non presenta la certificazione dovrà farlo entro il 30 aprile del 2025” ha detto Anna Maria Santoro (Flc Cgil) nella diretta di Orizzonte Scuola tv andata in onda il 5 aprile.

Cos’è la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

Nel CCNL, nella dichiarazione congiunta n. 5, si precisa che per certificazione internazionale di alfabetizzazione informatica deve intendersi la certificazione rilasciata da un ente accreditato presso l’ente di accreditamento nazionale che attesta la competenza e l’indipendenza degli organismi di certificazione e la conformità delle certificazioni ai framework europei.

Tale certificazione deve essere registrata presso il medesimo ente di accreditamento, essere in corso di validità all’atto dell’iscrizione in graduatoria, attestare il superamento di un test finale relativo all’acquisizione delle competenze informatiche richieste, tra le quali: conoscenza dei sistemi operativi, di word processor, di fogli elettronici, di gestione della posta elettronica.

I titoli di accesso

I titoli di accesso previsti dal CCNL 2019-21:

Assistente amministrativo: diploma di scuola secondaria di secondo grado e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

Assistente tecnico: diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. Le specificità sono quelle definite, limitatamente ai diplomi di maturità, dalla tabella di corrispondenza titoli – laboratori vigente entro il termine di presentazione della domanda

Cuoco: diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Guardarobiere: diploma di qualifica professionale di operatore di moda o diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda” e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Infermiere: laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Operatore scolastico: attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. In alternativa diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione unitamente a certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze socio-assistenziali.

Operatore dei servizi agrari: attestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico o Operatore agro industriale o Operatore agro-ambientale o Operatore agro-alimentare o equipollenti e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Collaboratore scolastico: diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione.

 Le principali novità dell’aggiornamento di terza fascia ATA 2024: bozza decreto

Il corso ATA, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale diventa requisito di accesso per le graduatorie terza fascia

WhatsApp
Telegram
Pubblicato in ATA

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri