Graduatorie terza fascia ATA: supplenze anche senza certificazione informatica, ma titolo da conseguire entro un anno. I chiarimenti di Varengo (Cisl)
Preoccupazione e confusione in merito alla novità della certificazione informatica tra gli aspiranti ATA di terza fascia che attendono l’aggiornamento delle graduatorie nel 2024. Uno dei dubbi riguarda l’ingresso nelle graduatorie “con riserva” per chi non ha la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Così come riformulato l’emendamento al Milleproroghe approvato dispone che tutti abbiano un anno di tempo per conseguire la certificazione informatica richiesta come titolo di accesso, insieme al titolo di studio, a tutti i profili, ad esclusione del collaboratore scolastico.
La possibilità di avere un anno di tempo era inizialmente prevista soltanto per chi aveva già svolto servizio e, considerate le tempistiche e la necessità di aggiornarne nel 2024 le graduatorie, è stata estesa anche ai primi inserimenti.
Per un anno di tempo si intende dall’entrata in vigore del Capo I ordinamento professionale personale ATA, 1° maggio 2024.
“Non si entra con riserva” chiarisce durante una diretta di Orizzonte Scuola Attilio Varengo della Cisl Scuola. “Si entra a tutti gli effetti in graduatoria e si ha titolo alla stipula del contratto. Poi sarà compito della scuola o del sistema verificare che si abbia regolarizzato la propria posizione” in merito all’acquisizione della certificazione.
Rivedi la diretta con Varengo
Requisiti ATA terza fascia
I requisiti di accesso di base richiesti in base al nuovo CCNL:
Assistente amministrativo: diploma di scuola secondaria di secondo grado e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
Assistente tecnico: diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Cuoco: diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Guardarobiere: diploma di qualifica professionale di operatore di moda o diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda” e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Infermiere: laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Operatore scolastico: attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. In alternativa diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione unitamente a certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze socio-assistenziali.
Operatore dei servizi agrari: attestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico o Operatore agro industriale o Operatore agro-ambientale o Operatore agro-alimentare o equipollenti e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Collaboratore scolastico: diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione