Graduatorie terza fascia ATA, punteggio certificazioni informatiche già valutate non cambia
Fino al 28 giugno 2024 gli aspiranti ATA di terza fascia possono presentare domanda per l’aggiornamento delle graduatorie valide nel triennio 2024-27. Il bando, Dm 89/2024, contiene un’importante novità relativamente alla valutazione delle certificazioni informatiche.
Alle certificazioni informatiche, che non siano la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale titolo di accesso, vengono attribuiti 0.25 punti, senza distinzione tra certificazione e profili com’era in precedenza.
Gli aspiranti che avevano già inserito una certificazione nel triennio precedente si vedranno confermato il punteggio attribuito nel 2021. Le certificazioni non vengono rivalutate. Lo spiega il Dm 89/2024:
Per la valutazione delle certificazioni informatiche diverse da quella di alfabetizzazione digitale, prevista quale titolo di accesso, non si procede a rivalutazione del punteggio ottenuto in sede di valutazione dei titoli per i candidati che abbiano presentato domanda d’inserimento, d’aggiornamento o di conferma fino all’emanazione del decreto ministeriale 3 marzo 2021, n. 50, di aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale Ata per il triennio scolastico 2021/2023 (ivi compreso il medesimo decreto ministeriale).
Si valuta un solo titolo: non possono essere inserite più certificazioni informatiche.
Quali sono le certificazioni informatiche?
Il bando non presenta un elenco di certificazioni informatiche valide, come c’era invece nel Dm del 2021.
L’unica specificazione contenuta riguarda la certificazione titolo di accesso che, però, non dà punteggio. Questa certificazione deve essere rilasciata da un ente che sia accreditato ad Accredia (Ente di accreditamento nazionale):
Per certificazione internazionale di alfabetizzazione informatica deve intendersi la certificazione rilasciata da un ente accreditato presso l’ente di accreditamento nazionale che attesta la competenza e l’indipendenza degli organismi di certificazione e la conformità delle certificazioni ai framework europei.
Tale certificazione deve essere registrata presso il medesimo ente di accreditamento, essere in corso di validità all’atto dell’iscrizione in graduatoria, attestare il superamento di un test finale relativo all’acquisizione delle competenze informatiche richieste, tra le quali: conoscenza dei sistemi operativi, di word processor, di fogli elettronici, di gestione della posta elettronica.
Tutti hanno tempo fino al 30 aprile 2025 per conseguire la certificazione digitale.
Leggi anche
Graduatorie terza fascia ATA, tutto quello che c’è da sapere. Con VIDEOGUIDA completa. Lo SPECIALE