Graduatorie terza fascia ATA: posso cambiare il titolo d’accesso? posso sostituire l’attestato di dattilografia dichiarato nel 2017? FAQ

Graduatorie ATA terza fascia: la domanda può essere presentata entro il 22 aprile 2021. Sono ancora tanti i quesiti in cerca di una risposta, soprattutto per gli aspiranti che aggiornano rispetto a quanto dichiarato nel 2017. Una dichiarazione mendace o non corretta rischia di invalidare supplenza e punteggio, ma ci sono delle limitazioni della piattaforma informatica.
Buongiorno, grazie per la vostra disponibilità e competenza che seguo da anni.
Ho da sottoporre i seguenti quesiti:
1) Chi si trova in graduatoria dal il triennio precedente che sta lavorano e ha avuto anche la validazione del punteggio, può cambiare il titolo di accesso, già calcolato nel punteggio che compare quando si apre la domanda per inserire l’aggiornamento. Nel fare una simulazione il nuovo diploma viene salvato (senza fare inoltro), ma cosa accadrà nelle nuove graduatorie, verrà tutto rivalutato?
2)Ho conseguito un nuovo attestato di dattilografia il 05/03/2020 con l’Ente Statale, così come prevede la normativa. Nell’aggiornare la domanda, ho notato che non mi fa inserire il nuovo titolo di dattilografia in quanto nel 2017 lo avevo già incluso (non valido perché non autorizzato da Ente Pubblico). Come posso fare (posso elencare i dati del nuovo attestato nelle note e poi la scuola capofila effettuerà il cambio) Grazie mille per la risposta
di Giovanni Calandrino – la risposta al primo quesito è positiva. È consentito cambiare il titolo d’accesso anche in fase di AGGIORNAMENTO. Naturalmente il servizio prestato in riferimento delle vecchie tornate concorsuali rimane valido a tutti gli effetti.
Nel caso di richiesta di rivalutazione dei titoli già dichiarati precedentemente la normativa (D.M. 50/2021) afferma che, bisogna procedere con una nuova domanda di inserimento ai sensi dell’art. 5 comma 9 lettera c) “la richiesta di nuovi profili e/o valutazioni diverse da quella avuta a suo tempo comporta la necessità di compilare una nuova domanda di inserimento” possibilità che è stata preclusa dalle limitazioni della piattaforma.
Il Ministero però non ha previsto tale possibilità nella piattaforma utilizzata per la domanda.
Proponiamo le indicazioni fornite a questo proposito dal sindacato UIL con apposite FAQ
FAQ UIL: Chi vuole sostituire un titolo già valutato (dal titolo di accesso alla certificazione informatica) oppure vuole farsi rivalutare tutto, cancella e fa un un nuovo inserimento? Lo può fare?
Non è previsto il nuovo inserimento di graduatorie in cui l’interessato è già incluso. Per i casi citati: il titolo di accesso si può eliminare e reinserirne uno diverso; le certificazioni informatiche prevedono la casistica della rideterminazione del punteggio.
Nel precedente triennio ho inserito un corso di dattilografia su cui ho delle perplessità relativamente alla validità del titolo. In analogia con le funzioni che consentono la variazione del titolo di studio e delle certificazioni informatiche, posso cambiare l’attestato di dattilografia?
No. La variazione del titolo di studio e della certificazione informatica trova la sua ragione giustificatrice basandosi sulla possibilità di acquisire ulteriori profili e titoli che, a loro volta, determinano una variazione del punteggio.
Per la certificazione del corso di dattilografia si valuta un solo corso al quale è assegnato un punteggio non modificabile. Pertanto, chi ha già acquisito il punteggio in quanto inserito nel vecchio triennio, non potrà sostituire la certificazione.
Es. già inserito in graduatoria con la maturità classica con votazione 60/100, attualmente sono in possesso anche della maturità scientifica con votazione 90/100. Sostituendo il titolo ottengo:
- acquisizione di più profili (maturità scientifica – ass. tecnico Area AR08)
- variazione punteggio da 6 passo a 9
Lo stesso vale per le certificazioni informatiche (solo relativamente al miglioramento del punteggio).
Diversa valutazione del servizio rispetto al 2017
Per quanto riguarda il servizio segnaliamo invece la FAQ del Ministero
Sono già presente nelle graduatorie III fascia ATA per il triennio 2017/2019 ma alcuni servizi, precedentemente dichiarati, hanno avuto una diversa valutazione. Come posso fare per comunicare la variazione intervenuta?
Al fine di garantire la coerenza fra i servizi dichiarati e i punteggi attribuiti dalla scuola nel precedente triennio non è possibile modificare i servizi precedentemente dichiarati.
L’eventuale diversa valutazione di un servizio precedentemente dichiarato deve essere:
- comunicata allegando, nell’apposito spazio, gli estremi del provvedimento di rettifica del punteggio, emesso dalla scuola che ha effettuato la verifica;
oppure - in mancanza di provvedimento di rettifica, comunicata nella nota in coda all’istanza, specificando i motivi che comportano la diversa valutazione. L’istituzione che tratta la domanda provvederà ad effettuare il riscontro e ad apportare, ove necessario, le modifiche al punteggio.
La sezione NOTE
In ogni caso nella sezione Note, è possibile indicare tutto quanto si ritiene utile e necessario, come indicato nella guida alla compilazione della domanda
“L’utente ha a disposizione un campo a testo libero in cui può annotare ciò che ritiene opportuno.
In tale sezione è opportuno comunicare le motivazioni di eventuali difformità tra il punteggio convalidato e quello presente a sistema nello scorso triennio.
Questa sezione deve essere utilizzata anche per specificare di avere profili in aggiornamento e aver inserito servizi non precedentemente dichiarati antecedenti all’aggiornamento del 2017 (servizi fino all’8 ottobre 2014);
Inserire questa nota è necessario affinché in sede di valutazione della domanda, la scuola possa provvedere alla corretta valutazione modificando il punteggio precedente.”
Corsi
ATA, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale diventa requisito di accesso per le graduatorie terza fascia
Concorso a Dirigente Scolastico: preparati per la prova scritta. Corso di preparazione in 10 LIVE, ecco il programma. Facciamo sul serio
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.