Graduatorie terza fascia ATA: l’operatore scolastico non sostituirà il collaboratore. Convocazioni possibili da fine settembre. RISPOSTE AI QUESITI

Manca poco più di una settimana alla scadenza dei termini di presentazione delle domande finalizzate all’aggiornamento delle graduatorie di terza fascia ATA. Il 18 giugno è andata in onda una nuova puntata di Question time organizzata dalla redazione di Orizzonte Scuola per rispondere ai quesiti posti dagli utenti. Ospite è stata Cristina Dal Pino di Anief.
Risponde Dal Pino
Quali sono i tre consigli che daresti per la compilazione della domanda?
Devi avere a disposizione lo SPID o la CIE per accedere al portale “Istanze Online”. Durante la registrazione, ti verrà chiesto di confermare alcuni dati, come l’indirizzo. Riceverai poi una mail dal Ministero con un codice temporaneo che dovrai inserire per creare un codice personale alfanumerico di massimo nove caratteri. Le credenziali necessarie sono quindi SPID o CIE.
Le persone che possono iscriversi devono avere uno dei seguenti titoli:
- Diploma di maturità.
- Diploma di qualifica triennale.
- Diploma regionale triennale.
- Corsi triennali IeFP.
Ho un diploma di ragioniere perito commerciale e una laurea triennale in scienze dell’educazione. Posso fare domanda come operatore scolastico?
Con un diploma di perito commerciale, non puoi accedere al profilo di collaboratore scolastico operatore perché ti mancano i titoli specifici di OSA o OSS. Puoi invece inserirti come collaboratore scolastico ordinario o come assistente amministrativo. Non puoi fare domanda come assistente tecnico perché il tuo diploma non è pertinente per quel profilo.
Chi è già inserito e non ha lavorato e prenderà la certificazione entro aprile, cosa deve fare? Aggiornamento o inserimento?
Devi fare l’aggiornamento e dichiarare che otterrai la certificazione entro il 30 aprile 2025. La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale deve essere accreditata da Accredia, l’ente italiano designato dal governo secondo il regolamento europeo 765 del 2008. Puoi verificare gli enti accreditati su www.accredia.it.
Io ho sempre insegnato, ma quest’anno presenterò domanda come collaboratore scolastico. Saranno valutati i miei anni di servizio come docente?
Sì, i tuoi anni di servizio come docente saranno valutati: 0,15 punti per il profilo di collaboratore scolastico e 0,10 punti per quello di assistente amministrativo.
Posso inserirmi come operatore scolastico solo con il diploma o è necessaria anche una qualifica?
No, non puoi inserire solo il diploma. È necessario avere anche una qualifica come OSA o OSS.
Come caricare il servizio di leva?
Il servizio di leva va spezzettato in periodi che rispettano l’anno scolastico (dal 1° settembre al 31 agosto). Se il servizio supera il 31 agosto, dividilo in due periodi: uno che termina il 31 agosto e l’altro che inizia il 1° settembre. Ogni 15 giorni di servizio valgono 0,05 punti.
Per la figura di operatore scolastico, l’attestato OSA insieme al diploma quinquennale vale solo come titolo di accesso o anche come punteggio?
L’attestato OSA, unitamente al diploma quinquennale, vale solo come titolo di accesso e non fornisce punti aggiuntivi.
Ci sono novità sulle modalità di scioglimento della riserva per il servizio al 30 giugno, prima fascia?
Una nota è stata inviata agli USR per indicare come procedere con lo scioglimento della riserva. Gli USP devono dare indicazioni specifiche su come togliere la riserva, che può essere effettuata anche tramite autocertificazione o email, secondo le modalità che ogni USP deciderà autonomamente.
Come si flagga il lodevole servizio?
Il “lodevole servizio” va selezionato nei titoli di preferenza quando hai prestato servizio per non meno di un anno senza demerito nella pubblica amministrazione che ha indetto il concorso.
Come inserire i titoli conseguiti all’estero?
I titoli esteri devono essere richiesti per l’equivalenza al Ministero. Puoi inserire il titolo nella domanda con il numero di protocollo della richiesta di equivalenza. La riserva sarà sciolta una volta ottenuta l’equivalenza.
Quali sono i centri accreditati da Accredia per le certificazioni?
Puoi trovare tutti gli enti accreditati da Accredia su www.accredia.it. Solo le certificazioni rilasciate da questi enti hanno valore legale.
Cosa fare se non si ritrova l’attestato articolo 14 legge 845/78 nella domanda?
Se hai già inserito l’attestato nella domanda precedente, dovrebbe essere visibile quando riapri il sistema per l’aggiornamento. Se non lo trovi, controlla attentamente tra le tue certificazioni e assicurati di averlo segnalato correttamente.
Il servizio prestato come educatrice in una sezione primavera non statale ma accreditata può essere valutato?
Sì, il servizio prestato in una sezione primavera accreditata può essere valutato con un punteggio di 0,05 punti per ogni mese.
Il corso OSA preso con la Regione può essere inserito come titolo per collaboratore scolastico?
Sì, il corso OSA preso con la Regione può essere inserito come titolo per il profilo di collaboratore scolastico.
Potrebbe chiarire l’eventuale inserimento del servizio militare di leva nei servizi?
Il servizio militare di leva può essere inserito nei servizi se non è stato svolto in costanza di rapporto di lavoro. In questo caso, il punteggio è di 0,05 per ogni mese o frazione di 15 giorni. Se invece il servizio militare è stato svolto mentre eri già in un rapporto di lavoro, ti verrà riconosciuto un punteggio più alto, di 0,50 per mese o frazione superiore a 15 giorni.
Ho svolto qualche mese di servizio come docente da MAD. Posso reinserirmi nella stessa scuola come personale ATA in terza fascia?
Certamente. Puoi iscriverti in terza fascia ATA e il servizio da docente sarà valutato. Per i profili di assistente amministrativo, cuoco e infermiere, il servizio da docente vale 0,10 punti. Per i profili di collaboratore scolastico, guardarobiere e addetto all’azienda agraria, il servizio vale 0,15 punti.
È possibile che con una laurea in informatica il sistema richieda comunque la certificazione di alfabetizzazione digitale?
Sì, è possibile. Anche se può sembrare contraddittorio, il DM 89 del 21 maggio 2024, all’articolo 2, specifica che è richiesta la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, indipendentemente dalla laurea posseduta.
Secondo voi rimanderanno la chiusura delle graduatorie? Ho sentito questa voce e vorrei inserire un titolo.
E’ molto improbabile che ci sia un rinvio della chiusura delle graduatorie. Le scadenze sono già molto strette e le graduatorie devono essere pubblicate entro il 31 agosto 2024 per garantire che le scuole non rimangano scoperte all’inizio dell’anno scolastico.
Non compare più la certificazione informatica che avevo inserito in precedenza. Devo reinserirla visto che non visualizzo le graduatorie scorse con il relativo punteggio?
Sì, se non compare tra le certificazioni inserite in precedenza, devi reinserirla. È strano perché di solito i titoli dichiarati nelle domande precedenti sono ancora visibili, ma se non la vedi, è meglio reinserirla per sicurezza.
Nel precedente triennio ho avuto un decreto di rettifica del punteggio. In quale parte della domanda devo inserire gli estremi del decreto di rettifica?
Non è necessario inserire gli estremi del decreto di rettifica nella nuova domanda. Se proprio vuoi, puoi segnarlo nelle note, ma generalmente non è richiesto perché le scuole e gli USP (Uffici Scolastici Provinciali) hanno già agli atti il decreto di rettifica.
Avendo fatto inserimento in prima fascia come collaboratore scolastico, come mi comporto per il profilo di collaboratore scolastico in terza fascia?
Se ti sei inserita in prima fascia come collaboratore scolastico, ti consiglio di iscriverti anche in terza fascia per sicurezza. Se qualcosa va storto con l’inserimento in prima fascia, avrai comunque la copertura in terza fascia. Una volta che sei sicura di essere accettata nella prima fascia, puoi inviare una richiesta di depennamento dalla terza fascia all’USP di appartenenza. Questo avviene di solito automaticamente, ma inviare una mail per confermare il depennamento è una buona pratica per evitare problemi.
Non mi fa aggiungere il codice corrispondente al diploma per assistente tecnico. Se cancello la figura di assistente tecnico, tra tre anni la ritrovo ripulita e posso fare un inserimento da zero?
Non posso garantire che tra tre anni il sistema conserverà o ripulirà i tuoi dati come desideri. Ti consiglio di verificare se il tuo diploma ti permette di accedere al profilo di assistente tecnico consultando il DM 59 del 2008 (allegato C), che elenca i codici corrispondenti per ogni diploma. Se il tuo diploma è valido per l’area di assistente tecnico, puoi inserirlo ora; in caso contrario, puoi decidere se aspettare o fare ulteriori verifiche.
È la prima volta che faccio la domanda. Posso mettere dagli asili alle elementari, medie e licei tra le scuole?
No, non puoi inserire asili nido perché sono di competenza dei comuni. Puoi scegliere istituti comprensivi (che includono scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado), scuole secondarie di secondo grado (come licei, istituti tecnici e professionali). Puoi selezionare fino a 30 scuole.
Una laurea valutata nel triennio precedente non risulta inserita nell’attuale domanda. Deve essere reinserita?
Sì, se la laurea non compare nei tuoi titoli attuali, devi reinserirla.
Posso inserire il diploma di geometra e il diploma di maturità in scienze applicate per il profilo di assistente tecnico in due tipi di laboratori?
Con il diploma di geometra, puoi accedere a laboratori specifici per quell’area. Per il diploma di maturità in scienze applicate, potresti essere idoneo per laboratori di fisica o scienze. Consulta l’allegato C per verificare i codici corrispondenti ai tuoi diplomi per il profilo di assistente tecnico.
Finisco il servizio civile il 27 giugno. Devo inserire il servizio fino al 20 se voglio fare la domanda il 20?
No, puoi inserire il servizio fino al 27 giugno, visto che la domanda si chiude il 28 giugno. Non c’è motivo di non includere i giorni fino alla fine del tuo servizio civile.
Indicativamente, quando inizieranno ad arrivare le mail per le convocazioni ATA?
Idealmente, le convocazioni dovrebbero iniziare il 1° settembre. Tuttavia, è realistico aspettarsi che, se tutto procede senza intoppi, le convocazioni potrebbero cominciare verso la fine di settembre. L’inizio delle scuole è all’incirca il 15 settembre e c’è sempre una certa urgenza nel garantire che il personale ATA sia disponibile per quella data.
Quanti giorni di servizio servono per accedere alla prima fascia?
Servono 23 mesi e 16 giorni oppure 24 mesi di servizio per accedere alla prima fascia.
L’operatore scolastico sostituirà o collaborerà con il collaboratore scolastico?
L’operatore scolastico non sostituirà il collaboratore scolastico tradizionale. Avrà le stesse mansioni del collaboratore scolastico ordinario, con in più l’assistenza non specialistica agli alunni diversamente abili.
Cosa succede se non riesco a conseguire la certificazione di alfabetizzazione digitale?
Se dichiari che conseguirai la certificazione entro il 30 aprile 2025 ma non ci riesci, sarai depennata dalla scuola capofila dove hai presentato la domanda. Se la ottieni, devi ricordarti di consegnarla alla scuola capofila.
Posso essere sia in GPS seconda fascia come educatrice che in terza fascia ATA?
Sì, puoi essere inserita sia in GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) seconda fascia come docente, sia in terza fascia ATA, poiché si tratta di profili differenti.