Graduatorie terza fascia ATA, il diploma senza OSA non è titolo d’accesso per operatore scolastico

WhatsApp
Telegram

I titoli d’accesso per la nuova figura ATA di terza fascia dell’operatore scolastico sono stati modificati in corso d’opera tramite FAQ ministeriale. Gli aspiranti possono inserirsi anche con diploma ma comunque sempre associandolo all’OSA e certificazione digitale.

Ecco i titoli d’accesso per l’operatore scolastico:

  • attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

in alternativa

  • diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o certificato di competenze relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione unitamente a certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze socio-assistenziali

nonché

  • diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni unitamente a certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze socio-assistenziali.

Il Ministero ha chiarito inoltre che il solo attestato OSA non è titolo d’accesso. Vedere la FAQ 30

Come compilare la domanda

Il tutorial OS

INDICE 00:00 Introduzione 03:00 Scelta operazione 04:39 Aggiornamento o primo inserimento 05:26 Titoli di accesso 08:01 Titoli culturali 10:20 Preferenze di sede 11:55 Titoli di servizio 14:35 Titoli di preferenza 15:56 Altre dichiarazioni 17:00 Inoltro domanda

Leggi anche

Graduatorie terza fascia ATA: si può fare domanda per operatore scolastico, ma non ci sono organici. Quando le supplenze?

WhatsApp
Telegram
Pubblicato in ATA

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia