Graduatorie terza fascia ATA, come presento la certificazione digitale (CIAD) dopo la scadenza delle domande? In attesa di indicazioni ministeriali

WhatsApp
Telegram

Come presento la CIAD, certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, dopo la scadenza delle domande il 28 giugno? E’ la domanda che si pongono gli aspiranti ATA di terza fascia, che hanno inoltrato l’istanza dichiarando di conseguire il nuovo titolo di accesso entro il 30 aprile 2025.

Al momento non sono state fornite indicazioni da parte del Ministero.

L’ipotesi più plausibile è tuttavia quella dell’apertura di una finestra su Istanze online ai primi di maggio 2025, dopo la scadenza del 30 aprile, termine ultimo per conseguire la certificazione e non decadere dalle graduatorie.

Così ha ipotizzato Attilio Varengo della Cisl Scuola durante una diretta di Orizzonte Scuola tv, “ci sarà una soluzione informatica che consentirà di dichiarare la certificazione. Sarà un modulo simile a quello per il personale docente che scioglie le riserve, probabilmente disponibile nei primi giorni di maggio 2025“.

Le domande inviate verranno presto valutate dalle scuole destinatarie delle stesse, le capofila. Saranno pubblicate poi le graduatorie.

La CIAD per non decadere dalle graduatorie

La certificazione digitale è diventata titolo di accesso per tutti i profili, tranne il collaboratore scolastico, per effetto delle disposizioni contenute nel CCNL 2019-21.

Non conseguire la certificazione digitale entro il 30 aprile 2025 comporta la decadenza dalle graduatorie. Dovrebbe essere garantita, invece, la permanenza in graduatoria per il profilo di collaboratore scolastico (per gli aspiranti che hanno optato anche per questo profilo professionale).

Attenzione alle CIAD non valide

Ribadiamo l’importanza della scelta della CIAD valida.

Abbiamo illustrato le caratteristiche che deve avere la CIAD per essere considerata tale in Graduatorie terza fascia ATA, certificazioni di alfabetizzazione digitale: “E’ valida?” Come verificare su Accredia

La certificazione deve:

  • essere rilasciata da un ente accreditato ad Accredia;
  • essere registrata presso il medesimo ente di accreditamento;
  • essere in corso di validità;
  • attestare il superamento di un test finale relativo all’acquisizione delle competenze informatiche.

La dicitura riportata sulla certificazione CIAD è: Digital Competence Framework for Citizens DigComp 2.2.

Gli enti accreditati che rilasciano CIAD, per ora, sono solo tre.

La nostra offerta

ATA, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale diventa requisito di accesso per le graduatorie terza fascia. ESAMI ONLINE APERTI

WhatsApp
Telegram
Pubblicato in ATA

Eurosofia. Oggi alle 15.00 webinar a cura dei nostri Dsga esperti: “Rendicontazione PNRR. A che punto siamo”