Graduatorie terza fascia ATA, certificazione di alfabetizzazione digitale: “E’ valida?” Come verificare su Accredia. Sconto contro le truffe

WhatsApp
Telegram

Entro il 28 giugno si sono presentate le domande di terza fascia ATA. Gli aspiranti dovevano essere in possesso dei requisiti richiesti entro la scadenza del 28 giugno. Unica eccezione la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale nuovo requisito di accesso, insieme al titolo di studio specifico, per tutti i profili tranne il collaboratore scolastico. Nelle ultime settimane abbiamo ricevuto numerose richieste di aiuto per alcune tipologie di certificazioni conseguite. Al fine di aiutare nell’accertamento della validità del titolo, forniamo informazioni utili a riguardo.

La certificazione digitale titolo di accesso, che non dà punteggio aggiuntivo, può essere conseguita entro il 30 aprile 2025. Gli aspiranti, compilando la domanda, hanno dichiarato di conseguirla entro tale data spuntando la voce presente nell’istanza:

Qual è la certificazione di alfabetizzazione digitale valida?

Riportiamo la FAQ 31 del Ministero

Per certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale si intende, come testualmente riportato dalla Dichiarazione Congiunta n. 5, allegata al CCNL del 18 gennaio 2024, in relazione all’art. 59, comma 10, ed all’Allegato A del citato Contratto, “la certificazione rilasciata da un ente accreditato presso l’ente di accreditamento nazionale che attesta la competenza e l’indipendenza degli organismi di certificazione e la conformità delle certificazioni ai framework europei. Tale certificazione deve essere registrata presso il medesimo ente di accreditamento, essere in corso di validità all’atto dell’iscrizione in graduatoria, attestare il superamento di un test finale relativo all’acquisizione delle competenze informatiche richieste, tra le quali: conoscenza dei sistemi operativi, di word processor, di fogli elettronici, di gestione della posta elettronica.”

L’ente di accreditamento nazionale è Accredia.

La certificazione, affinché sia valida, deve quindi:

  • essere rilasciata da un ente accreditato ad Accredia
  • essere registrata presso il medesimo ente di accreditamento,
  • essere in corso di validità all’atto dell’iscrizione in graduatoria,
  • attestare il superamento di un test finale relativo all’acquisizione delle competenze informatiche

Chi è Accredia
Accredia è l’Ente unico nazionale di accreditamento designato dal Governo italiano. Il suo compito è attestare la competenza, imparzialità ed adeguatezza dei laboratori e degli organismi che verificano la conformità di prodotti, servizi e professionisti agli standard di riferimento, facilitandone la circolazione a livello internazionale.
Accredia è un’associazione privata senza scopo di lucro che opera sotto la vigilanza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e svolge un’attività di interesse pubblico, a garanzia delle istituzioni, delle imprese e dei consumatori.

Come verificare

Per verificare se si tratta di una certificazione valida ai fini dell’accesso in graduatoria di terza fascia ATA, occorre fare una ricerca su Accredia, direttamente sul certificato attraverso il numero presente sul certificato stesso o il tuo codice fiscale. Considera che tra il superamento dell’esame e il caricamento della tua certificazione nel sistema Accredia possono passare alcuni giorni.

Il link per effettuare la ricerca 

La dicitura riportata sulla certificazione CIAD è: Digital Competence Framework for Citizens DigComp 2.2.

Pensi di essere stato truffato? Hai una certificazione rilasciata da un ente non accreditato?

Ti forniamo uno sconto contro le truffe per conseguire una certificazione CERTIPASS con esame ACCREDIA valida per l’inserimento in graduatoria ATA. Sei ancora in tempo, puoi conseguirla entro il 30 di aprile. Effettua il controllo della tua certificazione, se non è valida inviaci una email a [email protected] allegando l’attestato. Ti daremo un codice sconto contro le truffe: invece di 304 pagherai solo 259 Euro.

WhatsApp
Telegram
Pubblicato in ATA

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito