Graduatorie terza fascia ATA 2024: al collaboratore scolastico basterà la qualifica senza certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

WhatsApp
Telegram

Dal prossimo aggiornamento delle graduatorie ATA di terza fascia, atteso nel 2024, tutti dovranno essere muniti di certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale come titolo di accesso. Lo prevede il CCNL 2019-21 la cui ipotesi è stata sottoscritta a luglio. La novità non riguarderà il solo profilo del collaboratore scolastico.

Il titolo di accesso richiesto al collaboratore scolastico, secondo quanto scritto nell’ipotesi di Ccnl, sarà il diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione.

Nel DM 50/2021, che ha regolamentato l’ultimo aggiornamento della terza fascia, i titoli di studio di accesso per i CS erano: diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/ o
diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.

A tutti gli altri profili sarà richiesta, come titolo d’accesso, la certificazione informaticaATA, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale diventa requisito di accesso per le graduatorie terza fascia

I titoli di accesso richiesti agli altri profili professionali:

Assistente amministrativo: diploma di scuola secondaria di secondo grado e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

Assistente tecnico: diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Cuoco: diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. Non più solo qualifica

Guardarobiere: diploma di qualifica professionale di operatore di moda o diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda” e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Infermiere: laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Operatore scolastico: attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. In alternativa diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione unitamente a certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze socio-assistenziali.

Operatore dei servizi agrari: attestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico o Operatore agro industriale o Operatore agro-ambientale o Operatore agro-alimentare o equipollenti e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

WhatsApp
Telegram
Pubblicato in ATA

Consegui la CIAD con E-Sofia, esame online immediato