Graduatorie supplenze, FAQ: per Ministero no Certificazioni linguistiche rilasciate da Centri di Ateneo

Graduatorie provinciali per le supplenze: ha lasciato l’amaro in bocca ad alcuni docenti la FAQ rilasciata dal Ministero ieri sera, dopo alcuni giorni dall’apertura della piattaforma per la presentazione della domanda.
Si parla di certificazioni linguistiche e il Ministero precisa
“Quali sono le certificazioni linguistiche riconosciute valide? E se ho conseguito la certificazione all’estero?
Sono considerate valide, esclusivamente, le certificazioni linguistiche rilasciate dagli Enti riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, radunati negli appositi elenchi. NON sono pertanto riconosciute le certificazioni rilasciate dai Centri linguistici di Ateneo. Siccome gli Enti certificatori riconosciuti appartengono a circuiti internazionali, non occorre alcun riconoscimento italiano del titolo. In questo caso occorre NON SELEZIONARE la voce che chiede gli estremi del riconoscimento.”
Il mancato riconoscimento delle certificazioni rilasciate dai Centri linguistici di Ateneo ha destato stupore, dato che le stesse sono state valutate fin dal 2014, limitatamente al livello B2.
In una nota del 2014 infatti il Ministero così scriveva “Le certificazioni rilasciate dai Centri linguistici di ateneo sono valutabili limitatamente al livello B2”.
Non modificata nel 2017, i docenti che hanno solo aggiornato il punteggio non hanno nuovamente dichiarato tale titolo.
Adesso, nel 2020, il Ministero ritiene che tali certificazioni non siano più valide.
I punteggi per le certificazioni informatiche