Graduatorie provinciali supplenze, si sceglie una provincia per tutte le classi di concorso. Non escluse le MAD

WhatsApp
Telegram

Graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze: molto importante la scelta della provincia, che non si potrà cambiare per i prossimi due anni 2020/21 e 2021/22. 

Si può scegliere un’unica provincia e ci si può iscrivere per tutte le classi di concorso alle quali si ha diritto di accedere con i requisiti previsti dall’OM n. 60/2020.

N.B. Diplomati magistrale e laureati SFP possono iscriversi anche in seconda fascia GPS Personale educativo Leggi tutto

N.B. Docenti già inseriti dal 2017 non hanno obbligo dei 24 CFU –

Cosa possono fare docenti inseriti in GaE

Non è possibile scegliere le province di Trento, Bolzano e Valle d’Aosta per le quali esiste una specifica normativa per l’aggiornamento delle graduatorie di istituto.

Il docente può scegliere, nella stessa provincia delle GPS, fino a venti scuole per ciascun posto comune, classe di concorso, posto di sostegno per il quale chiede l’inserimento.

I docenti inseriti nelle GAE possono presentare domanda di inserimento nelle GPS di prima e seconda fascia cui abbiano titolo in una provincia, anche diversa dalla provincia di inserimento in GAE o dalla provincia scelta per l’inserimento nella prima fascia delle graduatorie di istituto per il triennio 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022, ai sensi dell’articolo 9-bis del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 24 aprile 2019, n. 374.

FAQ Ministero su scelta provincia

Come modificare la provincia selezionata all’avvio dell’istanza?

La sostituzione della provincia è possibile senza nessun vincolo se non è ancora stata compilata la sezione delle sedi esprimibili ai fini delle graduatorie d’istituto. Se, invece, questa sezione è stata già compilata il sistema invierà un messaggio che invita a cancellare le sedi prima di procedere alla modifica della provincia.

MAD: domanda di messa a disposizione

La scelta della provincia non esclude che si possa inviare MAD in altra provincia, secondo i criteri che ci auguriamo saranno indicati in maniera puntuale nell’annuale circolare sulle supplenze.

Alcuni Dirigenti Scolastici, forse nell’incertezza di poter avere in tempo le nuove graduatorie, stanno già fornendo indicazioni per l’invio.

Se la tempistica sarà rispettata però da settembre potranno essere utilizzate le nuove graduatorie, con elenchi formati in base alle tabelle di valutazione dei titoli.

In questo modo dovrebbe ridursi anche il ricorso a supplenti “senza titolo”.

Supplenze, Azzolina: segreterie non dovranno più impazzire dietro le MAD

Graduatorie per le supplenze, domande entro 6 agosto. LE ISTRUZIONI con VIDEO TUTORIAL

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia