Graduatorie provinciali, record di domande in Lombardia: già più di 20mila richieste

Fino al 6 agosto ci sarà possibilità di accedere alle graduatorie provinciali per le supplenze. Qual è la regione dove ci sono più richieste? Secondo quanto segnala La Repubblica si tratta della Lombardia. Oltre 20mila le candidature nelle dodici province lombarde.
In Lombardia sono state presentate 1 domanda su 7 considerato che, al 24 luglio, erano state presentate 141mila istanze.
A questo ritmo, in Lombardia, la soglia delle 100 mila domande dovrebbe essere superata agevolmente. Una buona notizia per i presidi costretti in passato a cercare i supplenti anche in modo stravagante con annunci anche sui social.
Per Carlo Giuffrè, della Uil scuola regionale, il boom di domande è dovuto al gran numero di “posti vacanti e per la disoccupazione intellettuale che al Sud impera”.
“Bisognerà vedere – aggiunge Tobia Sertori della Flc Cgil – il risultato finale per verificare se il sistema di calcolo dei punteggi non determini troppi ricorsi”.
Per la Cisl scuola locale spera che non si tratti di un fuoco di paglia. “Il sacrosanto diritto alle tutele non si discute – afferma Massimiliano Sambruna – . Se uno prende la 104 o la gravidanza diventa a rischio subito dopo avere ottenuto la supplenza qualche dubbio viene”.
Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e Graduatorie di istituto: saranno riaperte e aggiornate per il biennio 2020/21 e 2021/22. Tutte le novità.
ORDINANZA MINISTERO N. 60/2020 DEL 10 LUGLIO 2020
PRESENTAZIONE DOMANDE: dal 22 luglio ore 15 al 6 agosto 2020 ore 23.59
N.B. titoli e servizi devono essere acquisiti entro il 6 agosto
IL DECRETO n. 781 del 21 luglio 2020
OPERAZIONI PROPEDEUTICHE
Le domande sono su Istanze online: come accedere [GUIDA]
Controlla a quale classe di concorso puoi accedere con la tua laurea o diploma. Pagina Ministero
COMPILAZIONE DOMANDA
Titoli di accesso devono essere in possesso entro il 6 agosto –
Attivazione istanza, titoli di accesso e ulteriori titoli
Titoli di servizio, di riserva e di preferenza
Altre dichiarazioni, scelta delle sedi e inoltro dell’istanza
Le FAQ del Ministero
VIDEO GUIDE COMPILAZIONE DOMANDA – GUIDE PER IMMAGINI
FAQ Ministero aggiornate al 23 luglio –
Numero Ministero per assistenza compilazione domanda
Come si valutano i servizi di insegnamento. Nota Ministero del 22 luglio 2020
Come si valuta il servizio prestato su posto di sostegno, con o senza titolo di specializzazione. Vai all’articolo
“Altre attività insegnamento” non esiste più.
“Servizio svolto senza titolo” si valuta solo in un caso. Ecco quale
n.b. Dov’è finita la “terza fascia delle graduatorie di istituto”?
A spiegare il meccanismo di funzionamento delle graduatorie è il Ministro stesso Azzolina: ecco come funzioneranno le graduatorie provinciali per le supplenze
Requisiti generali di ammissione: età non inferiore a 18 anni e non superiore a 67 anni. Domanda accettata con riserva, i controlli
CONSULENZA
Eventuali richieste possono essere inviate a [email protected]
Graduatorie, docente iscritto nel 2017 in terza fascia di istituto nel 2020 passa in seconda GPS
Chi deve presentare certificazione di disoccupazione
Tabelle di valutazione dei titoli [DEFINITIVE]
GPS II fascia per non abilitati: minimo 12 punti per la laurea. Leggi tutto
12 punti per ciascun bando di assegno di ricerca FAQ Miur
Certificazioni informatiche e digitali: sono valutabili entrambe –
Infanzia e primaria
Secondaria I e II grado
Titoli artistici: ripristinato punteggio max 66
ITP
Sostegno
Personale educativo
Comunicato Ministero