Graduatorie provinciali prima fascia per abilitati secondaria: 0,5 un master ma 12 punti ad abilitazione a professore universitario

GPS Graduatorie provinciali per le supplenze Prima fascia, Master I e II livello: 0,5 punti; Diploma ISEF e Laurea triennale valgono 1,5. Valutazione dei titoli scuola secondaria I e II grado, le novità
Graduatorie provinciali prima fascia: tabella valutazione titoli scuola secondaria primo e secondo grado: una scheda di sintesi, in attesa delle indicazioni definitive.
N.B.: La bozza dell’ordinanza potrà ancora subire modifiche anche notevoli
GPS Prima fascia scuola secondaria di primo e secondo grado: Valutazione titoli
Punteggio per il titolo di accesso alla graduatoria
A1: Punteggio per il titolo abilitante di accesso alla graduatoria: rimane invariato per un max di 12 punti. Qualora nel titolo non sia indicato il punteggio ovvero il giudizio finale non sia quantificabile in termini numerici, sono attribuiti 8 punti;
A.2, lettera d): Per l’abilitazione conseguita attraverso percorsi di abilitazione speciale ex articolo 15, comma 1-bis del DM 249/2010, sono attribuiti, in ragione della durata annuale del percorso (si riferisce al TFA, tirocinio formativo attivo) 12 punti;
A.2, lettera e): Per i titoli di abilitazione conseguiti all’estero, validi e riconosciuti in Italia, il punteggio corrisponde 12 punti per ogni anno di durata legale del titolo stesso e in eventuali 30 punti qualora si tratti di percorsi ad accesso selettivo e a numero programmato.
Punteggio per i titoli accademici e scientifici
N.B.: quando scriviamo “in precedenza” o “prima”, ci riferiamo al D.M. n. 374/2017 e relative tabelle di valutazione titoli afferenti al triennio 2017/2020.
B.1: Diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale, diploma accademico di vecchio ordinamento o diploma accademico di II livello che non costituisce il titolo di accesso all’abilitazione di cui al punto A.1, per ciascun titolo: punti 3; in precedenza 6 punti.
B.2: Diploma ISEF, Laurea triennale o diploma accademico di I livello, qualora non costituisca titolo di accesso al titolo di cui al punto B.1, per ciascun titolo: punti 1,5; prima non erano valutati.
B.3: Diploma di Istituto Tecnico Superiore (ITS), per ciascun titolo: punti 1,5.
Vengono inoltre assegnati 12 punti in questi casi:
B.8: Abilitazione scientifica nazionale a professore di I o II fascia – Legge 240/2010;
B.9: Attività di ricerca scientifica – Legge 449/1997;
B.10: Inserimento nelle graduatorie nazionali preposte alla stipula di contratti di docenza a tempo indeterminato per i docenti AFAM, per ciascuna graduatoria.
[Proseguiamo con i titoli accademici e scientifici]
B.11: Diploma di specializzazione universitario di durata pluriennale, non altrimenti valutato (si valuta al massimo un titolo): punti 1,5; in precedenza 6 punti.
B.15: Diploma di perfezionamento post diploma o post laurea, master universitario di I o II livello, corrispondenti a 60 CFU con esame finale, per un massimo di tre titoli, conseguiti in tre differenti anni accademici, per ciascun titolo: punti 0,5; prima venivano attribuiti 3 punti.
B.16: Titolo di specializzazione in italiano L2 (allegato A al DM n. 92/2016) per ciascun titolo: punti 1,5;
B.17 Certificazioni informatiche, per ogni titolo presentato e sino a un massimo di quattro titoli per complessivi 2 punti, sono riconosciuti: punti 0,5.
Docenti di musica: titoli artistici max. 9 punti circa; in precedenza erano 66
Non appare più la dicitura “titoli artistici” ma un generico “titoli valutabili” per le graduatorie relative alle classi di concorso:
A-55: Strumento musicale, esecuzione ed interpretazione, secondaria II grado;
A-56: Strumento musicale, esecuzione ed interpretazione, secondaria I grado;
A-63: Tecnologie musicali, secondaria II grado;
A-59: Tecniche di accompagnamento alla danza e teoria e pratica musicale per la danza, secondaria II grado.
Nella precedente tabella di valutazione dei titoli, era possibile attribuire ai docenti in oggetto un massimo di 66 punti per titoli artistici derivanti da attività concertistica, concorsi intesi come gare, esibizioni di vario genere, composizioni, pubblicazioni, incisioni discografiche etc.
Alcune diciture permangono ma il punteggio massimo che si può attribuire diviene circa 9 punti, vediamo nello specifico:
B.18: Diploma di perfezionamento conseguito presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (per ciascun titolo):
relativo allo strumento cui si riferisce la graduatoria o relativo alla musica da camera: punti 2;
relativo ad altro strumento: punti 1,5.
B.19 Premi in concorsi nazionali od internazionali relativi allo specifico strumento, per ciascun premio e fino a un massimo di punti 3; prima non vi era limite.
B.20 Idoneità in concorsi per orchestre sinfoniche di Fondazioni Lirico Sinfoniche o Orchestre riconosciute ai sensi, Legge n. 800/1967, per ciascun titolo e sino a un massimo complessivo di punti 3;
B.21: Punteggio per i titoli specificamente valutabili per le procedure concorsuali relative alla classe di concorso A57 – Tecnica della danza classica A 58 – Tecnica della danza contemporanea: vedi B.19.