Graduatorie provinciali per le supplenze, come compilare la domanda per GPS sostegno. FAQ UIL Scuola

Graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze: come compilare la domanda: FAQ UIL Scuola.
A) SERVIZIO SPECIFICO/ASPECIFICO
Ci perviene dal Capo Dipartimento l’indicazione che ci sia una errata interpretazione in merito alla valutazione del servizio specifico spendibile su qualsiasi graduatoria indipendentemente dal servizio effettivamente svolto.
Non possiamo che prenderne atto e rinviare ad un dovuto chiarimento dell’amministrazione.
SERVIZIO SVOLTO SU SOSTEGNO
GPS SOSTEGNO
Il docente che accede alle GPS per i posti di sostegno potrà vedersi riconosciuto tale servizio, oltre che nella relativa GPS del sostegno, anche:
• come servizio specifico, in eventuali classi di concorso per cui accede ad una o più GSP se dello stesso grado;
• come servizio aspecifico, invece, in eventuali classi di concorso per cui accede ad una o più GSP se di grado diverso.
Es. il docente si inserisce in 3 GPS:
1. SOSTEGNO II GRADO
2. A12
3. A22.
Ha svolto 3 anni interi su posto di sostegno II grado.
Avrà riconosciuto, automaticamente:
• 12 punti ad anno nella GPS SOSTEGNO;
• 12 punti ad anno nella A12
• 6 punti ad anno nella A22
Naturalmente ciò vale anche se il docente non si inserisce nelle GPS del sostegno ma ha comunque prestato servizio sul sostegno. Anche in questo caso il servizio svolto su sostegno verrà caricato come specifico in tutte le GPS dello stesso grado; come aspecifico nelle GPS di altro grado:
Es. il docente si inserisce in 3 GPS:
1. A11
2. A12
3. A22.
Ha svolto servizio su posto di sostegno II grado e sceglie di caricarlo come specifico nella A12.
Avrà riconosciuto, automaticamente, anche :
• 12 punti nella A11
• 6 punti nella A22
B) COME DICHIARARE I 3 ANNI DI SERVIZIO SVOLTI SUL SOSTEGNO SENZA TITOLO (GPS SOSTEGNO II FASCIA)
Il docente che accede alla GPS di sostegno di II fascia perché ha almeno 3 annualità svolte su posto di sostegno nel relativo grado, senza essere in possesso del tiolo di specializzazione, oltre a dichiarare come “accesso” (sez. A1) le 3 annualità di sostegno e uno dei titoli di accesso previsti, deve naturalmente indicare i servizi svolti nella sezione “titoli di servizio”.
In questo caso riporterà nella sezione servizio specifico (C1) la GPS del sostegno per cui accede (ES. ADMM sostegno scuola di I grado), e indicare come servizio prestato sempre il sostegno ADMM (sostegno scuola di I grado), dopodiché bisognerà fleggare “ANNUALITA’ DI INSEGNAMENTO SU POSTO DI SOSTEGNO NEL RELATIVO GRADO MATURATE ENTRO IL 2019/20”.
C) ART. 15 COMMA 4 –
SEZ. servizi
Tale dicitura che si trova nella sez. servizi si deve spuntare solo per i servizi prestati prima del 2000 in:
• Scuole di II GRADO legalmente riconosciute o pareggiate
• Primaria parificata
• Infanzia pareggiata
Oppure
Se si è prestato servizio nelle scuole non paritarie inserite negli albi regionali
D) AVVALERSI DEI 12 PUNTI DI CUI ALLA TABELLA A/4 PUNTO A.1 OM 60/2020
SEZ. TITOLI DI ACCESSO
Tale dicitura che si trova nella sez. titoli di accesso si deve spuntare solo se il docente inserisce un titolo:
• che non riporta il punteggio
• che riporta un giudizio non quantificabile in termini numerici
oppure
• per quelle classi di concorso il cui accesso è permesso purché congiunto a un titolo di studio.
E) 20 SCUOLE PER CIASCUNA GPS
È possibile scegliere 20 scuole per ciascuna GPS (che corrisponderà alla II o III fascia di istituto).
Es. il docente si inserisce in 3 GPS:
1. SOSTEGNO II GRADO;
2. A12
3. A22.
Sceglierà:
• Fino a 20 scuole per SOSTEGNO II GRADO;
• Fino a 20 scuole per A12
• Fino a 20 scuole per A22.