Graduatorie provinciali e di istituto, dal Ministero: ancora margini di trattativa

WhatsApp
Telegram

Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) fino al 31 agosto e 30 giugno e di istituto per le supplenze temporanee: il Ministero si appresta a pubblicare l’ordinanza ma arriva una importante precisazione. 

Dopo il confronto con i sindacati il 30 giugno e 1° luglio il testo è stato trasmesso al CSPI, che ha sette giorni di tempo per esprimere il proprio parere.

La bozza in circolazione non è  quella definitiva e infatti dal Ministero fanno sapere tramite le pagine del Corriere  che “in generale, sulle graduatorie provinciali non è stato ancora messo un punto finale e che ci sono margini di trattativa”

Intanto il sindacato UIL ha elaborato un complesso testo di raffronto con il Regolamento delle supplenze finora utilizzato nelle scuole, nonché  tra vecchie e nuove tabelle di valutazione dei titoli, mettendo in evidenza come le nuove disposizioni potrebbero intervenire negativamente su diritti e procedure acquisite da tempo.

“Sono riusciti in una impresa quasi impossibile – scrive la UIL –  peggiorare la legge 107/15 di renziana memoria. Infatti, hanno cambiato, in peggio, i requisiti di accesso per gli I.T.P. A differenza di quanto prevede la normativa vigente, tale personale deve possedere da subito i 24 CFU e non a partire dall’anno scolastico 2024/25.

Su alcuni aspetti – prosegue il sindacato – vedi assegnazione delle supplenze fino a 10 giorni da parte del DS, si ignora completamente il CCNL Scuola facendo rivivere la legge 107/15.

E ancora, sulla possibilità per  gli studenti di Scienze della formazione primaria di iscriversi alle graduatorie la UIL commenta  “perché iniziare dal terzo anno di università e non direttamente dal liceo e dalla terza media”

Sindacati e Ministero si incontreranno di nuovo domani 8 luglio per discutere di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, ossia le procedure annuali che interessano i docenti di ruolo, non sappiamo se ci saranno margini per riaprire il discorso relativo alle graduatorie di istituto.

Graduatorie provinciali per le supplenze: due fasce

Titoli di accesso

infanzia primaria – secondaria I e II grado – personale educativo – licei musicali – classi di concorso ad esaurimento  sostegno

Le supplenze possono essere

  • fino al 31 agosto
  • fino al 30 giugno
  • temporanee (max ultimo giorno di lezione)

Per l’attribuzione delle supplenze fino al 31 agosto e 30 giugno si utilizzano le GaE (Graduatorie ad esaurimento).

Per i posti residui dalle GaE sarà possibile attingere dalle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?