Graduatorie provinciali e di istituto: come si valuta il servizio su sostegno. Nuova tabella e nuovi punteggi

Sono molti i quesiti che ci giungono in redazione in riferimento alla valutazione del servizio su sostegno prevista dall’Ordinanza n.60 delle GPS e quelle di istituto.
Al fine di chiarire quanto disposto dall’ordinanza a proposito della valutazione sul servizio di sostegno vediamo cosa prevede:
Valutazione generale dei servizi
Ciascun titolo di servizio può essere dichiarato una sola volta, come specifico o aspecifico, a scelta dell’aspirante, per ciascuna GPS di inserimento, e comunque per un massimo di 12 punti complessivi.
Come servizio aspecifico (max 6 punti) si intende il servizio prestato su altra classe di concorso, tipo di posto o altro grado.
Tutte le novità sulla valutazione del servizio
Valutazione servizio su sostegno
All’interno della valutazione dei servizi, quello su posto di sostegno è quello sulla quale si sta concentrando in maniera particolare l’attenzione dei nostri lettori.
Si tratta infatti di una assoluta novità nella valutazione, che va ben compresa e sicuramente il Ministero dovrà fornire delle indicazioni più circoscritte per la compilazione della domanda, in modo da non indurre in errore.
Facciamo l’esempio di docente che ha svolto una annualità fino al 30 giugno su posto di sostegno senza titolo, da graduatorie incrociate, con nomina da classe di concorso A012.
Il docente inoltre, in virtù di altre due supplenze su posto di sostegno, ha diritto all’inserimento nella seconda fascia GPS per il sostegno. Ecco tutti i requisiti
Graduatoria sostegno
In questa graduatoria il docente avrà 12 punti, in virtù di “Servizio di insegnamento su sostegno prestato nello specifico grado per cui si chiede
l’inserimento in graduatoria”
Il servizio specifico su sostegno nello stesso grado sarà infatti valutato per intero e quindi 12 punti.
Se iscritto in graduatorie di istituto per sostegno di altro grado, lo stesso servizio sarà valutato la metà di quello specifico e quindi 6 punti.
Graduatoria di posto comune
Abbiamo detto che il nostro docente è stato nominato su sostegno da classe A012 (Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado), pertanto a questo punto il docente chiede la valutazione del servizio nella specifica graduatoria.
Per la valutazione del servizio su posto comune scuola secondaria I e II grado, sia in prima che seconda fascia GPS, si legge “Servizio di insegnamento prestato sulla specifica classe di concorso o su posti di sostegno agli alunni con disabilità sullo specifico grado”
Nel nostro caso abbiamo “servizio su posti di sostegno agli alunni con disabilità sullo specifico grado“.
Una formulazione che sta generando tante perplessità.
Se non vi è dubbio infatti che il servizio potrà essere fatto valutare come specifico nella classe di concorso da cui è stata fatta la nomina, un approfondimento merita l’espressione “sullo specifico grado”.
Nel senso letterale questa espressione ci permette di dire – ma attendiamo precisazioni e rassicurazioni o smentite in merito – che il servizio potrà essere fatto valere fino a 12 su A012, ma che il docente potrebbe scegliere di inserirlo non su A012 ma su altra classe di concorso dello stesso grado per cui è iscritto in graduatoria, per es. A013 (Discipline letterarie, latino e greco).
Questo perché il servizio su sostegno vale per lo specifico grado e quindi se il docente ha più classi di concorso dello stesso grado, deve poter scegliere dove caricare il punteggio.
Naturalmente se sceglie di caricarlo su A013 non potrà averlo intero su A012, ma per quest’ultima classe di concorso diventa aspecifico (fino a 6 punti), come è aspecifico per altre classi di concorso (per es. A022 oppure infanzia e primaria).
N.B. Di solito il docente ha l’interesse a far progredire il punteggio di una classe di concorso, puntando a quella per l’immissione in ruolo, ma dal punto di vista normativo è importante capire se comunque si sta dando la possibilità di inserire il servizio su sostegno a scelta in una classe di concorso dello stesso grado in cui è stata svolta la supplenza su sostegno, oppure no.
Sintesi
In base a tale differenziazione, il servizio svolto su sostegno sarà valutato per intero (fino a 12 punti) nella relativa graduatoria di sostegno e per la graduatoria da cui è derivata la nomina.
Ad esempio un docente convocato per un incarico sul sostegno dalla sua graduatoria di appartenza A25 (Lingua inglese) caricherà il punteggio completo sia su A25 che su quello del sostegno.
Lo stesso servizio potrà essere caricato come non specifico (6 punti) nell’altra graduatoria di inserimento, ossia quella da cui non è derivata la nomina.
Attenzione però alla valutazione del servizio nella scuola secondaria di II grado, esso infatti vale per “lo specifico grado”, come riportato nell’esempio e per il quale attendiamo ulteriori chiarimenti.
Ricordiamo infine che tale valutazione interessa sia i docenti in possesso titolo di specializzazione, sia i docenti che si inseriscono in seconda fascia GPS in virtù dei tre anni di servizio su sostegno.
N.B. Ricordiamo che in base all’OM n. 60/2020 la valutazione dei servizi riguarda le GPS. I punteggi di seconda e terza fascia di istituto saranno quelli delle relative GPS.
Graduatorie provinciali e di istituto. Ordinanza e tabelle titoli DEFINITIVE [Speciale]
Tabelle di valutazione dei titoli [DEFINITIVE]
Infanzia e primaria
Secondaria I e II grado
Titoli artistici: ripristinato punteggio max 66
ITP
Sostegno
Personale educativo