Graduatorie provinciali e di istituto, almeno 40mila le domande escluse. Dichiarati anche titoli inesistenti

WhatsApp
Telegram

Graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze: gli Uffici Scolastici stanno pubblicando gli elenchi degli aspiranti ammessi in graduatoria e quelli dei candidati esclusi.

Almeno 40mila gli aspiranti esclusi

Il numero delle domande presentate entro il 6 agosto è stato di 753.750.

Il numero delle domande escluse dopo la prima valutazione a cura degli Uffici Scolastici e delle scuole polo (ma probabilmente non è ancora completo) viene riferito dal Ministero con apposito comunicato “Tutte le richieste sono state valutate e hanno portato all’esclusione di quasi 40 mila domande che presentavano anomalie. ”

I decreti di esclusione dei candidati

Dichiarati anche titoli inesistenti

“La digitalizzazione ha consentito  ad esempio – prosegue il Ministero – di individuare più rapidamente la dichiarazione di titoli inesistenti da parte di alcuni aspiranti a garanzia di tutte e tutti coloro che, invece, hanno presentato correttamente la loro domanda”.

Motivi per cui gli Uffici Scolastici hanno già pubblicato decreti di esclusione

  • richiesta di inserimento per classi di concorso ad esaurimento o non più comprese negli ordinamenti (art. 5 comma 1 dell’OM)
  • falsa dichiarazione sul precedente inserimento, non rintracciabile nel sistema informatico del Ministero
  • mancate tre annualità di insegnamento su posto di sostegno nel relativo grado per l’accesso alla II fascia GPS sostegno
  • requisiti non completi per la classe di concorso A23 ( fra i requisiti di accesso è prevista la certificazione L2)
  • domande presentate in modalità cartacea

Non è ancora ben chiaro invece come verrà controllato il titolo di accesso laurea + 24 CFU, dal momento che nella richiesta di inserimento non è stato richiesto di inserire gli estremi dell’avvenuto conseguimento di eventuali esami aggiuntivi per accedere alla classe di concorso né del conseguimento dei 24 CFU.

Vi è poi la questione di strumento musicale.

Alcuni Uffici Scolastici scrivono “Alcuni aspiranti hanno potuto richiedere la graduatoria di A-55, strumento musicale nella scuola
secondaria di secondo grado, in assenza del servizio specifico richiesto dall’allegato E al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 maggio 2017, n. 259. In questo caso l’ufficio verificherà il possesso del requisito, integrando la domanda con il punteggio specifico corrispondente, oppure escluderà l’aspirante dalla graduatoria.”

I sindacati, nell’indicare le priorità al Ministero hanno scritto “per la seconda fascia il requisito del servizio specifico, benché previsto dall’ordinanza ministeriale, negli ultimi giorni disponibili è stato cancellato, con la necessità di procedere all’esclusione delle domande presentate senza tale requisito) ma neanche questo chiarimento è esaustivo.

Esclusione solo dalla specifica classe di concorso

La decisione di esclusione deve riguardare esclusivamente quella classe di concorso, e non le altre per le quali l’aspirante chiede l’inserimento se i requisiti delle altre sono corretti.

L’esclusione riguarda sia le graduatorie provinciali che le graduatorie di istituto

L’esclusione dalla classe di concorso riguarda l’impossibilità di poter comparire in quella graduatoria. Di conseguenza l’aspirante non potrà partecipare a nessuna delle supplenze.

Domanda corretta ma scelta scuole non inserita

Se la domanda è corretta, essa verrà considerata valida per le graduatorie provinciali e dunque l’aspirante potrà partecipare all’attribuzione delle supplenze fino al 31 agosto 0 30 giugno, ma non all’attribuzione delle supplenze temporanee (o eventuali supplenze residue al 31 agosto o 30 giugno) di competenza dei Dirigenti Scolastici delle singole scuole.

Errori relativi ai titoli

Vi sono poi errori relativi ai titoli, che non comportano l’esclusione dalla graduatoria. In quel caso è solo una questione di punteggio.

Elenchi  GPS già pubblicate (in aggiornamento)

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione