Graduatorie: per le supplenze del prossimo anno non si può inserire il punteggio del servizio 2022/23. GPS hanno validità biennale

WhatsApp
Telegram

Graduatorie GPS provinciali e di istituto per le supplenze. Sono regolate dall’OM n. 112 del 6 maggio 2022 che le ha regolamentate per gli anni scolastici 2022/23 e 2023/24. A meno dell’introduzione di nuova normativa (per questo motivo consigliamo sempre ai nostri lettori di tenersi informati su questi argomenti) il prossimo aggiornamento avverrà nell’estate del 2024, con domanda presumibilmente in primavera.

Cosa cambia nel 2023/24

  • Prima fascia GPS rimane inalterata

con la sola cancellazione di coloro che confermati in ruolo sono destituiti dalle altre graduatorie in base all’art. 399 del Decreto Legislativo n. 297/1994 modificato dal DL 73/2021

“3-bis. L’immissione in ruolo comporta, all’esito positivo del periodo di formazione e di prova, la decadenza da ogni graduatoria finalizzata alla stipulazione di contratti di lavoro a tempo determinato o indeterminato per il personale del comparto scuola, ad eccezione di graduatorie di concorsi ordinari per titoli ed esami di procedure concorsuali diverse da quella di immissione in ruolo.”

In base a tale disposizione, i docenti assunti in ruolo, a decorrere dall’a.s. 2020/21, sono cancellati da tutte le graduatorie, finalizzate alla stipula di contratti a tempo determinato e indeterminato, all’esito positivo del periodo di prova e quindi all’atto della conferma in ruolo. Nello specifico, gli interessati sono cancellati da: GM di concorsi straordinari, GM di concorsi ordinari relative alla stessa classe di concorso/posto di immissione in ruolo, GaE, GPS, Graduatorie di istituto

  • si crea l’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS per l’inserimento di abilitati e/o specializzati non presenti nella prima fascia GPS Info sugli elenchi aggiuntivi
  • la seconda fascia rimane inalterata.

Cosa può cambiare

I punteggi dei singoli aspiranti (e di conseguenza le posizioni) in seguito alla verifica dei punteggi da parte dell’Ufficio Scolastico o delle scuole in cui si è avuta la prima supplenza. Alcuni aspiranti potrebbero anche non comparire più in elenco in quanto depennati per mancanza del titolo di accesso.

No aggiornamento punteggio con nuovi titoli e servizio

Nel 2023/24 non è invece previsto nessun aggiornamento dei punteggi per nuovi titoli e servizio, così come non è previsto di poter inserire nuove classi di concorso per la seconda fascia.

Significa che i titoli conseguiti dopo la presentazione della domanda GPS e il servizio eventualmente svolto nel 2022/23 potranno essere dichiarati alla riapertura delle GPS, non nell’anno intermedio di vigenza delle graduatorie.

Cosa cambia nel 2024/25

Sarà l’anno della RIAPERTURA DELLE GRADUATORIE. Pertanto potranno esserci nuovi inserimenti a pettine in prima e seconda fascia, a seconda il titolo in possesso entro la data di scadenza per la presentazione della domanda nonché chi è già inserito potrà riconfermare di essere ancora interessato alla presenza in GPS.

I docenti che saranno stati inseriti in prima fascia aggiuntiva nelle GPS 2023/24 potranno passare – se ancora interessati – a pieno titolo in prima fascia, nella posizione loro spettante in base al punteggio.

Le graduatorie saranno pubblicate in base ai nuovi punteggi: chi + già inserito potrebbe

  • aver maturato altro punteggio derivante da servizio e/o titoli
  • aver modificato il proprio punteggio in seguito alla verifica prodotta dalla scuola in occasione della prima supplenza

Bisogna inserire i nuovi aspiranti in base al punteggio dichiarato e sottoporlo a verifica.

La consulenza

È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno