Graduatorie istituto prima fascia per docenti delle GaE: indicazioni per scelta provincia e scuole, anche per le GPS 2024/26

WhatsApp
Telegram

GaE e prima fascia delle graduatorie di istituto: con AVVISO n. 60623 del 29 aprile 2024 il Ministero ha aperto le funzioni per la scelta delle scuole. La procedura riguarda esclusivamente i docenti che hanno confermato la loro presenza nelle GaE in base al DM n. 37/2024. Le domande potranno essere presentate entro il prossimo 13 maggio. Attenzione alla scelta della PROVINCIA.

La domanda può essere presentata entro il 13 maggio esclusivamente in modalità telematica attraverso il Portale Unico del reclutamento  www.inpa.gov.it oppure all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso Argomenti e Servizi > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie ad esaurimento.

Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE).
Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”.

La scelta della provincia

La scelta della PROVINCIA é definita dalle seguenti regole

  • L’aspirante che non abbia alcuna preferenze di sede, a suo tempo espresse, può effettuare la selezione tra tutte le province del territorio nazionale ad eccezione di Trento, Bolzano e Aosta. Se l’aspirante risulta presente nelle GaE di due province (doppio canale), può scegliere tra le due.
  • L’aspirante che abbia preferenze di sede, a suo tempo espresse solo per la prima fascia, può conservare la provincia o selezionarne una nuova tra tutte le province del territorio nazionale ad eccezione di Trento, Bolzano e Aosta. La scelta di una nuova provincia comporterà la perdita di validità delle sedi presenti.

ATTENZIONE : Per l’aspirante incluso anche nelle GPS la provincia ai fini dell’inclusione nelle Graduatorie d’Istituto di I fascia deve essere uguale a quella delle GPS. Si ricorda che, in base alle disposizioni dell‘OM 2024, la scelta di una provincia diversa comporterà la cancellazione dalle GPS.

Quindi chi è presente in GaE, anche se sta scegliendo le scuole per la prima fascia delle graduatorie di istituto in anticipo rispetto alle GPS, se ha diritto a presentare anche la domanda GPS dovrà far coincidere la provincia scelta.

PS. l’OM 2024 non ha ancora un numero, ma per il Ministero le disposizioni sono già in vigore.

Ecco la disposizione della BOZZA 

art. 3 comma 7

I soggetti inseriti a pieno titolo nelle GAE possono presentare domanda di inserimento sia nella prima fascia delle graduatorie di istituto sia nelle GPS di prima e seconda fascia – e correlate graduatorie di istituto di seconda e terza fascia – cui abbiano titolo in una sola provincia, anche diversa dalla provincia di inserimento in GAE, con esclusione delle graduatorie per le quali sono
inseriti nelle GAE.

Tale esclusione non si applica a coloro che sono inseriti con riserva nelle GAE in applicazione di un provvedimento giurisdizionale o in attesa del conseguimento del titolo di abilitazione
(cosiddetta riserva “S”).

La scelta delle scuole

L’aspirante può richiedere un massimo di 20 istituzioni scolastiche , appartenenti alla medesima provincia, con il limite, per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e primaria, di 10 istituzioni.

Nell’ambito del numero delle scuole prescelte per l’inclusione nelle graduatorie di scuola dell’infanzia e primaria, gli aspiranti possono richiedere un massimo di 7 istituzioni scolastiche, in cui essere chiamati con priorità, con le particolari e celeri modalità d’interpello nei casi di supplenze brevi sino a 10 giorni.

Occorre, inoltre, precisare quanto segue:

  • Per la scuola dell’infanzia devono essere indicati circoli didattici e istituti comprensivi;
  • Per la scuola primaria devono essere indicati circoli didattici e istituti comprensivi;+
  • Per la scuola secondaria di primo grado devono essere indicati istituti d’istruzione secondaria di primo grado e istituti comprensivi;
  • Per la scuola secondaria di secondo grado devono essere indicati istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e istituti d’istruzione superiore;

Per le scuole carcerarie occorre indicare la sede amministrativa del centro territoriale e non il centro territoriale;
Si precisa, infine, che gli istituti omnicomprensivi (in allegato sul sito del MIUR, al percorso Argomenti e servizi > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Reclutamento > Accesso alla professione docente > Aggiornamento triennale delle graduatorie d’istituto ), sono costituiti di due codici meccanografici: uno relativo ad insegnamenti di scuola dell’infanzia e/o primaria e/o secondaria di primo grado e l’altro relativo ad insegnamenti di scuola secondaria di secondo grado.

Ai fini delle supplenze, se si desiderano insegnamenti presenti su entrambi gli istituti, devono essere indicati entrambi e non solo quello “sede di dirigente scolastico”.

Non sono, in nessun caso, esprimibili sedi delle province di Trento, Bolzano e Aosta.

“L’aspirante non risulta presente nelle Graduatorie ad esaurimento”

E’ possibile che compilando la domanda appaia la dicitura “L’aspirante non risulta presente nelle Graduatorie ad esaurimento”

In questo caso si invita a contattare l’ufficio provinciale competente per chiedere, a valle delle opportune verifiche, il ripristino della domanda al fine di poter poi procedere con la scelta delle Istituzioni Scolastiche.

L’avviso per la presentazione della domanda per la prima fascia delle Graduatorie di istituto

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito