Graduatorie istituto, domande saranno su Istanze Online: come accedere. GUIDA

Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e Graduatorie di istituto: saranno riaperte e aggiornate per il biennio 2020/21 e 2021/22. Le domande di iscrizione e aggiornamento della propria posizione sarà online. Stesso per quanto riguarda la scelta delle scuole.
Il tempo a disposizione sarà relativamente breve, probabilmente una quindicina di giorni.
Per potervi accedere sarà necessario essere iscritti a Istanze Online, (sistema POLIS – Presentazione On Line delle Istanze) che permette di effettuare in modalità digitale la presentazione delle domande connesse ai principali procedimenti amministrativi.
Come iscriversi a Istanze Online? In una breve, ma completa guida, ce lo illustra Nino Sabella. Dai documenti alle procedure online spiegate passo passo.
Scarica la guida dove troverai: come registrarti, gestire l’account, recuperare la password e molto altro.
Per accedere a Istanze online sarà possibile utilizzare anche SPID
N.B. Il docente che accede per la prima volta a Istanze online e non è in possesso di SPID, dovrebbe recarsi di presenza presso una istituzione scolastica per effettuare il riconoscimento.
L’Ufficio Scolastico di Verbano – Cusio Ossola ci indica quali sono le alternative proposte dal Ministero. Consigliamo in ogni caso di contattare la scuola o l’ufficio scolastico presso il quale si vorrebbe completare la procedura, per prendere accordi.
“Riservato ai candidati alle procedure on-line e privi del codice identificativo e della password necessari per la presentazione delle relative domande a POLIS.
In relazione agli aspiranti che non sono registrati su POLIS, non essendo possibile l’identificazione in presenza dell’interessato da parte delle istituzioni scolastiche o dell’Ufficio a causa delle misure di contenimento dell’emergenza COVID-19, il Ministero prospetta le seguenti soluzioni:
1) utilizzo dell’identità digitale SPID, ove posseduta, in quanto interamente sostitutiva;
2) trasmissione, attraverso PEC (ove posseduta), ovvero, in alternativa, PEO, del modulo di adesione al servizio POLIS, con firma autografa e corredato da:
- – un documento di riconoscimento, riprodotto con fotografia (nel caso in cui non si possieda uno scanner);
- – dal codice fiscale o tessera sanitaria, riprodotti con fotografia (nel caso in cui non si possieda uno scanner);
- – un’autocertificazione con firma autografa attestante che i dati contenuti nei documenti di cui sopra corrispondano al vero, sempre riprodotta con fotografia (nel caso in cui non si possieda uno scanner). Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà”